Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 29 Aprile 2025
Ultime Notizie

Al via da lunedì i lavori su via Regina Margherita. Del Vecchio: “Nuova mobilità, sicurezza e piste ciclabili”

“Tutto l’intervento è improntato all’insegna della moderazione del traffico, di cui la “zona 30” costituisce uno degli elementi urbanistici di viabilità urbana portanti – illustra il vice sindaco e assessore alla Mobilità Enzo Del Vecchio –  La moderazione del traffico è particolarmente indicata per le cosiddette zone sensibili, che si trovano a ridosso di servizi pubblici o privati di primaria importanza, tra cui scuole, farmacie, centri medici, uffici pubblici, spazi verdi, mercati, chiese e via dicendo, zone in ogni caso frequentate in modo significativo dai cittadini, come lo è la via su cui andiamo a intervenire, per cui si impone anche una ragione strategica di riqualificazione ambientale dell’area interessata, oltre alla messa in sicurezza della stessa. Parte integrante dei Piani Urbani del Traffico, la Zona 30 comporta modifiche della geometria stradale che prevedono l’installazione di barriere o altri ostacoli fisici allo scopo di moderare le velocità dei flussi di traffico che nella zona è divenuta uno dei rischi maggiori, questo nell’interesse della sicurezza stradale, della vivibilità e di altri pubblici interessi, pur provvedendo a non oberare di traffico la zona, consentendo la circolazione in estrema sicurezza per tutti. L’allestimento della caratterizzazione d’uso della via avverrà quindi attraverso un varco d’ingresso all’incrocio con Via Muzii, varco che sarà presto controllato elettronicamente e quindi con altri varchi nelle intersezioni successive.

I lavori sulla via saranno anche il primo effettivo intervento sulla connessione di tutte le reti ciclabili cittadine, ricompreso nel sistema a cui l’Amministrazione sta lavorando da diverso tempo con il progetto strategico di ricostituzione della rete urbana cicloviaria “Bici-in-rete”, al fine di valorizzare la mobilità sostenibile e utilizzare al meglio il patrimonio esistente in città di piste ciclabili, valorizzandolo anche attraverso la realizzazione di percorsi di collegamenti, dove mancanti e di nuovi tratti, come nel caso di via Regina Margherita.

Dunque la corsia ciclabile sarà a doppio senso e pronta per connettersi successivamente con i tracciati ciclabili che saranno presto realizzati anche lungo Via Leopoldo Muzi e per proseguire da qui verso le piste ciclabili presenti lungo al Strada Parco e il Lungomare. Ai cittadini chiediamo la solita pazienza, lo scopo dei lavori è quello di consegnare una viabilità nuova e anche una vivibilità nuova della zona. I lavori saranno realizzati in modo da condizionare il meno possibile la vita della via, ma la trasformeranno in meglio e così accadrà nelle altre zone cittadine interessate dal progetto che ha lo scopo di costruire una mobilità capace di mettere Pescara al passo con le normative e con la dimensione europea di circolazione”.

Guarda anche

Tasse, l’Abruzzo non ci sta

Occupazione dell’Aula Spagnoli e dimissioni chieste a gran voce L’Aquila – Una protesta senza precedenti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *