Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 7 Aprile 2025
Ultime Notizie

“Le migranti i migranti”, incontro pubblico a Montesilvano domenica 3 aprile

Si entrerà nel vivo dell’incontro con Patrizia Di Fulvio e la sua lettura de “Le lacrime delle madri di Srebrenica” di Abdulah Sidran, uno dei massimi poeti bosniaci, nella traduzione di  Nadira Sehovic, giornalista e scrittrice.

I saluti istituzionali della presidente Iolanda D’Incecco, del sindaco di Montesilvano Francesco Maragno, della presidente della Commissione Pari Opportunità, Barbara Di Giovanni, apriranno i successivi interventi di Francesca Magliulo e Stefania Cantatore, dell’Udi di Pescara e del coordinamento UDI Nazionale; sarà poi la volta di Hedia Lammari Oussifi e Cam Lecce con poesie in arabo e in italiano. L’incontro proseguirà con Celina Frondizi, che opera nel Centro anti violenza Ananke di Pescara, e con Hedia Lammari Oussifi, dell’associazione Salsabil Comunità araba, che racconterà il suo percorso di consapevolezza.

Un nuovo intermezzo poetico in lingua araba e italiana introdurrà gli ultimi interventi: Cam Lecce con L’esperienza di pedagogia teatrale nell’ambito dello SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e dei Rifugiati) progetto “Rifugio sicuro”, promosso dalla Caritas Termoli-Larino e la testimonianza di Sandra Rasaki che proviene dalla Nigeria e attraverso un itinerario  lungo e faticoso è riuscita a conquistare la stabilità.

La mostra fotografica di Mara Patricelli, con le immagini di donne, in perfetta linea con i temi trattati, la performance di danza di Maja Sprecacenere  e Stefania Petraccia  e l’accompagnamento musicale della violinista russa Faima Sayganova esprimeranno con linguaggio artistico le loro emozioni. 

«Il tema della migrazione – commenta la presidente della Commissione Pari Opportunità, Barbara Di Giovanni  –  è di estrema attualità. Analizzarlo in chiave completamente femminile costituirà una visione totalmente differente. Sarà interessante in che modo le artiste che saranno presenti riusciranno attraverso la loro arte a fornirci una loro profonda interpretazione».

 

Guarda anche

Giuseppe Ninno Mandrake di scena con ‘Imbarazziamoci’ al Teatro dei Marsi di Avezzano al Teatro Circus di Pescara

Biglietti sui circuiti TicketOne, Ciaotickets e prima degli spettacoli ai botteghini dei teatri Pescara. Giuseppe …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *