Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

    Fototrappole, elevate le prime sanzioni. Cilli: “Nessun trasgressore di Montesilvano”

    Montesilvano – «Abbiamo ottenuto i primi significativi risultati legati all’installazione delle foto trappole che abbiamo acquistato per contrastare l’abbandono selvaggio dei rifiuti». Lo dichiara l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli che specifica: «Abbiamo avviato la fase sperimentale delle foto trappole. Abbiamo posizionato alcuni di questi apparecchi in punti cruciali e spesso oggetto di abbandono selvaggio dei rifiuti. In questi primi giorni di rilevazioni la Polizia Locale ha elevato contravvenzioni per 1600 euro. Il dato ancor più rilevante – afferma Cilli – è che le violazioni contestate sono state commesse tutte da residenti non di Montesilvano».

    Le sanzioni riguardano l’abbandono dei rifiuti
    e il conferimento fuori orario.
    I contravventori provengono da vicini Comuni
    come Penne, Cappelle sul Tavo e Pineto.

    «Siamo spiacevolmente colpiti dai dati emersi da queste prime rilevazioni  – dichiara Paolo Cilli -. È inaccettabile che persone che provengono da Comuni limitrofi scelgano di imbrattare la nostra Montesilvano, dimostrando di non rispettare la città e i suoi cittadini. Con queste foto trappole dichiariamo guerra agli incivili che danneggiano l’immagine di Montesilvano e la qualità dell’ambiente.
    Nei prossimi giorni – prosegue l’assessore – collocheremo tutte le foto trappole nei punti più bersagliati. Questi dati, letti asetticamente, stanno a rappresentare che dai Comuni dove viene praticata la differenziata porta a porta, si muovono cittadini incivili che preferiscono trasportare rifiuti in Comuni come il nostro, dove si pratica la raccolta stradale. Tale fenomeno se letto su macroscala rappresenta un enorme costo per la nostra città, costretta a smaltire rifiuti di competenza di altri Comuni con aggravio di costi per i Montesilvanesi. Purtroppo queste sono le disfunzioni di un sistema di raccolta anacronistico ed improduttivo che non consente di ottenere significativi risultati sul territorio nonostante costi rilevanti.
    Per questa ragione stiamo studiando ogni iniziativa utile ad incentivare la raccolta differenziata anche inserendo in alcuni quartieri il sistema di raccolta porta a porta per poi estenderla a tutto il territorio. Solo in questo modo  –  conclude Cilli – potremo raggiungere un’adeguata percentuale della raccolta differenziata con conseguente abbattimento dei costi sostenuti dai cittadini».

     

     

    Guarda anche

    Il Polmone blu e oltre: a Spoltore un incontro sulla crisi ambientale

    Spoltore – “Qualche anno fa organizzavamo eventi nelle scuole e bisognava cercare di convincere che …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *