Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Torna la rappresentazione storica de “lu bbongiorne” di Pianella

La manifestazione è una libera interpretazione teatrale delle origini storiche de lu Bbongiorne che si svolge tra la notte di Pasqua e il Lunedì dell’Angelo quando, uno o più canterini, accompagnati da un’orchestrina, si recano per le vie del paese salutando con strofe in rima dal contenuto provocatorio ed ironico tutte le famiglie, quasi a voler ufficializzare le dicerie ricorrenti.

Da sopra un carro, alcuni giullari, accompagnati da musici, girano per le vie del paese trainati da contradaioli, salutando alcuni capi famiglia con versi giullareschi. La rappresentazione del pomeriggio di Pasqua, come ormai da tradizione, viene arricchita da “La Predeche de S. Zelvestre”, una sorta di satira originale su vizi e virtù del popolo pianellese, in particolare modo nei confronti dei politici locali, che richiama l’antica tradizione medievale del cosiddetto risus paschalis.

Anche in questa edizione l’organizzazione è frutto della collaborazione della Pro Loco, dell’Associazione “Amici di Eduardo” e della “Piccola Compagnia Teatrale del Corridoio”, con la partecipazione nel ruolo di attori di : Vincenzo Bufarale, Gianni Cicconetti, Angela Frasca, Remo Di Leonardo, Riccardo Di Sante, Giuseppe Pretara, Paola De Rito, Mario Lauducci, Antonello Cicconetti, Andrea Di Sante, Giorgio Pozzi.

La Rappresentazione Storica de lu Bbongiorne di Pianella rappresenta nel panorama abruzzese una delle poche forme valide di spettacolo di satira politica e di costume.

Grazie al supporto culturale di alcuni appassionati artisti, studiosi, storici delle tradizioni popolari locali come Remo di Leonardo, Vittorio Morelli, della pittrice Mira Cancelli, si è pervenuti ad una più ampia e completa conoscenza storiografia e letterale di questa antica tradizione, presente nel passato in vari luoghi abruzzesi.

Si tratta di studi e ricerche presenti nei libri delle varie edizioni de lu Bongiorne di Pianella e che, in parte, ritroviamo nel libro di Domenico Di Virgilio “ Perciò torniamo a salutarvi ancora. Il Buongiorno nell’area frentana e nelle province di Teramo e Pescara ”.

L’evento si avvale del patrocinio e del contributo del comune di Pianella, del patrocinio dalla Provincia di Pescara e dalla Presidenza del Consiglio Regionale.

loc-Lu-Bbongiorne---Pasqua-2016

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *