Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie

Educals, seminario sull’accoglienza all’Istituto Silone

Montesilvano – L’indomani della “Giornata Mondiale contro le discriminazione razziali”, il Comune di Montesilvano ha promosso, nell’ambito del progetto Educals, un incontro con i ragazzi della seconda media dell’Istituto Comprensivo Ignazio Silone.

Gli studenti hanno incontrato il sindaco di Montesilvano Francesco Maragno, Rita Fasciani responsabile, per la Prefettura di Pescara, dell’area relativa a diritti civili, cittadinanza, condizione giuridica dello straniero, immigrazione e diritto d’asilo. Il seminario, introdotto dalla dirigente Raffaella Cocco e moderato dal curatore del progetto Federico Gentilini, è stato l’occasione per illustrare ai ragazzi l’iter di accoglienza dei profughi che approdano in Italia.

«La prima causa della discriminazione – ha spiegato la Fasciani –  è la mancanza di conoscenza. I pregiudizi ci sopraffanno di fronte a ciò che è diverso da noi. La città di Montesilvano attualmente conta due centri di accoglienza, dove vengono portati coloro che sbarcano sulle coste italiane».

«I flussi migratori sono sempre più abbondanti – ha dichiarato il sindaco Francesco Maragno –  e continui nel tempo e toccano tutti noi. È opportuno quindi che i ragazzi imparino a conoscere questo fenomeno, al fine di integrare il più possibile».

Durante l’incontro sono state illustrate una serie di definizioni necessarie a comprendere la differenza tra le varie condizioni umane. È stata dunque specificata la differenza tra apolidi, migranti, immigrati, clandestini, profughi e rifugiati. Sono state illustrate anche le possibilità che si sviluppano per coloro che vengono riconosciuti come richiedenti asilo, ma anche quelle derivanti dalla scelta di rimpatrio volontario.

«Questi incontri – dichiara ancora il primo cittadino – sono sempre più urgenti. I nostri ragazzi vivono in società multiculturali, dunque è essenziale che siano capaci di accogliere ed accettare le differenze e le diversità».

bonifico-penelope-B&B

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *