Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 15 Aprile 2025
Ultime Notizie

Condizioni meteo avverse: Allerta dal Centro Funzionale d’Abruzzo ed emesso dal Dipartimento della Protezione Civile Nazionale

Pescara: In una nota diffusa dal Comune di Pescara si avvisa come dalla notte di oggi, martedi 22 marzo 2016 e per le successive 18-24 ore, si prevedono precipitazioni diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale su Marche e Abruzzo, con fenomeni a carattere di particolare persistenza ed intensità su Marche meridionali e Abruzzo settentrionale.

I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Dal mattino di domani, mercoledi 23 marzo 2016, e per le successive 18-24 ore, quota neve in brusco calo sull’abruzzo fino ai 700-1000 metri, con apporti al suolo moderati, fino ad abbondanti sul settore settentrionale; dalle prime ore di domani, mercoledi 23 marzo 2016, e per le successive 24-36 ore, si prevedono venti di burrasca dai quadranti settentrionali, con raffiche di burrasca forte, su Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Abruzzo. forti mareggiate lungo le coste esposte.”

Nel Bollettino di criticità idrogeologica regionale è sintetizzata la valutazione dei possibili effetti al suolo previsti nelle zone di allerta dell’Abruzzo a seguito di fenomeni meteorologici e idrologici.

Per la giornata di domani, MERCOLEDÌ 23 MARZO 2016, previsto CODICE ARANCIONE (CRITICITÀ MODERATA) per RISCHIO IDRAULICO DIFFUSO su ABRU-A (BACINI TORDINO-VOMANO), ABRU-C (BACINO DEL PESCARA) e ABRU-D2 (BACINO BASSO DEL SANGRO). Previsto CODICE GIALLO (CRITICITÀ ORDINARIA) per RISCHIO IDROGEOLOGICO LOCALIZZATO su ABRU-B (BACINO DELL’ATERNO), ABRU-D1 (BACINO ALTO DEL SANGRO) e ABRU-E (MARSICA).
Si invitano i Comuni delle zone di allerta in cui è prevista criticità a prestare particolare attenzione e a mettere in atto le azioni previste dal Piano di Emergenza Comunale, in special modo nelle zone in cui sono presenti movimenti franosi in atto.

Previsioni Meteorologiche dal 22 al 23 marzo 2016

Data emissione 22 Marzo 2016 alle ore 14:39

Situazione Sinottica
L’Italia sta per essere interessata da un profondo vortice di bassa pressione, al momento a sud delle Isole Baleari, che si posizionerà sul Tirreno nelle prossime ore provocando, domani, precipitazioni molto intense, specie sulle regioni adriatiche.

Previsioni sull’Abruzzo

Martedì 22 marzo 2016
Precipitazioni: deboli isolate dal pomeriggio. Aumenteranno d’intensità assumendo carattere di rovescio o temporale nel corso della notte, specie sui settori orientali della regione e lungo la costa.
Temperature: in diminuzione.
Venti: inizialmente deboli orientali, diverrano moderati da nord-est nel pomeriggio in aumento fino a forti in serata e nel corso della notte.
Mare: molto mosso, tendente ad agitato dalla serata.

Mercoledì 23 marzo 2016
Precipitazioni: rovesci o temporali forti o molto forti sui settori costieri, specie quelli nord-orientali, per buona parte della giornata. I fenomeni tenderanno gradualmente a diminuire d’intensità nel corso del pomeriggio. Sul resto della regione sono attesi rovesci o temporali sparsi, ma di minore intensità.
Nevicate: oltre 700-900m con accumuli importanti lungo i versanti orientali.
Temperature: in diminuzione.
Venti: Molto forti o di burrasca da Nord-Est, con raffiche fino a burrasca forte lungo la costa.
Mare: agitato con possibilità di mareggiate.

Guarda anche

Presentato il marchio “Costa dei Trabocchi – Territorio Sostenibile”

Pescara – La Camera di Commercio Chieti Pescara e il GAL Costa dei Trabocchi hanno …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *