Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie

Bocciato dalla Giunta Regionale il progetto Powercrop. Mazzocca: “Importante risultato”

L’Aquila –  “Un risultato importante per la Marsica, per il Fucino e per tantissimi cittadini preoccupati dall’installazione impattante in un’area a grande valenza ambientale che sarebbe stata definitivamente compromessa”. E’ questo il commento del Sottosegretario Mario Mazzocca, che questa mattina ha proposto alla Giunta l’adozione di un atto idoneo a recedere dall’accordo di riconversione produttiva sottoscritto il 19 settembre 2008, ritenuto dall’Esecutivo “non più di pubblico interesse”.

Nell’atto di indirizzo che è stato adottato dall’Esecutivo, convocato dal Presidente D’Alfonso in seduta straordinaria, si dispone che si proceda alla verifica della sussistenza delle condizioni per la recessione dall’accordo. 

“Il lavoro certosino, condotto in questi ultimi mesi dagli uffici in collaborazione con esperti, istituzioni locali, organizzazioni di categoria, associazioni e comitati”, ha detto Mazzocca, “è stato raccolto in un voluminoso dossier sottoscritto da 16 Sindaci del territorio (Avezzano, Luco dei Marsi, Celano, Trasacco, Lecce ne Marsi, S.Benedetto dei Marsi, Collarmele, Cappadocia, Pescina, Capistrello, Carsoli, Ortona dei Marsi, Collelongo, Massa d’Albe, Castellafiume e Tagliacozzo) e dagli stessi trasmesso alla Regione per la sua presa d’atto, redatto ascoltando le istituzioni locali, le organizzazioni di categoria, le associazioni, i comitati. Stamattina la decisione dell’Esecutivo Regionale che sancisce, di fatto, l’insostenibilità dell’intervento da parte del territorio sotteso”.  

“La Regione – continua Mazzocca – mantiene comunque l’interesse a sottoscrivere un Accordo innovato in base a quanto definito dal ‘Programma nazionale per la ristrutturazione del settore bieticolo-saccarifero’ (redatto dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, approvato dalla Conferenza tra Stato e Regioni il 20 marzo 2008), per la riconversione dello stabilimento di Celano, garantendo l’effettiva valorizzazione del territorio fucense e abruzzese, in risposta alla perdita subita con la chiusura dello zuccherificio di Celano”. 

“Riguardo al dibattito politico di queste ultime ore, poi, non possiamo non rilevare che, come a scuola, c’è chi è presente e chi arriva sempre in ritardo, mentalmente e fisicamente”. Alle polemiche del giorno prima, il Sottosegretario risponde mettendo sul tavolo tutti gli elementi per chiudere bene la vicenda Powercrop: “L’atto di indirizzo (delibazione – NDR) adottato questa mattina dalla Giunta, mette in luce i punti deboli e insuperabili dell’impianto progettato, stanando inadeguatezze e pecche sia sotto il profilo tecnico che amministrativo”. “La Regione – conclude Mazzocca – è impegnata a salvaguardare i livelli occupazionali degli ex lavoratori dello zuccherificio di Celano e sta anche lavorando per il Piano di assetto naturalistico (Pan), atteso da 16 anni, per avviare l’istituzione della Riserva del monte Salviano, che sorgerà a poche centinaia di metri dal luogo in cui sarebbe dovuta sorgere la cosiddetta centrale a biomasse”.

Guarda anche

Sabato 15 Marzo, Montesilvano dà il via alla 1^ Edizione di “Cuori in Azione: Ambiente e Inclusione”

Dopo lo slittamento della data, arriva a Montesilvano un evento straordinario all’insegna della tutela ambientale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *