Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 8 Aprile 2025
Ultime Notizie

Gestione Teateservizi, riunione in Prefettura: Di Primio, “Nessuna intenzione di mandare personale a casa, necessario efficientamento”

Chieti – “Un confronto positivo quello convocato questa mattina in Prefettura sul futuro della Teateservizi – cui farà seguito un ulteriore incontro – nel corso del quale ho rimarcato le evidenti criticità che contraddistinguono l’attività gestionale della società partecipata. L’ interesse dell’Amministrazione comunale è quella di non mandare a casa nessuno anche per non gravare sulla già pesante situazione occupazionale cittadina ma è inevitabile che il futuro dell’azienda, anche alla luce dell’articolo 4 della Legge Madia, passa per un ulteriore piano industriale e per l’efficientamento dei servizi di riscossione, bollettazione, informatizzazione e riqualificazione degli addetti ai servizi”.
Lo ha annunciato il Sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, all’esito dell’incontro svoltosi questa mattina in Prefettura, convocato a seguito della dichiarazione dello stato di agitazione del personale, al quale hanno partecipato il Viceprefetto, Domenica Calabrese, il Capo di Gabinetto del Prefetto, Valentina Italiani, i rappresentanti sindacali, l’Amministratore Unico della Società Teateservizi Valerio Visini e i rappresentanti della Direzione Territoriale del Lavoro. 

«Escluderei l’ipotesi di scioglimento della società ma, nel corso del tavolo tecnico, ho voluto richiamare l’attenzione su alcuni degli elementi di preoccupazione per l’Amministrazione relativi alla Teateservizi – ha aggiunto il Sindaco -. I dati da me enunciati mostrano, infatti, che oggi la società non funziona e non produce come dovrebbe. A tal proposito, ho riferito quanto contenuto nelle note del Segretario Generale del Comune e del MEF che, già nell’ottobre 2011, evidenziavano evidenti inefficienze relative all’attività di riscossione e gestione delle entrate tributarie ed extra tributarie. Elemento, questo, che sta determinando le gravi difficoltà di gestione del bilancio comunale anche alla luce delle continue anticipazioni di cassa.

Sulla Teateservizi – ha proseguito il Sindacopaghiamo una inefficienza drammatica sotto il profilo degli strumenti utilizzati, dei software di gestione, del sistema di raccolta dei dati, di taluni servizi erogati al limite del valore di mercato nonché sotto il profilo della riscossione dei tributi, aspetto evidenziato anche dalla sezione di controllo della Corte dei Conti che, ad ottobre 2015, riguardo al rendiconto 2013, ha rilevato una capacità di riscossione pari solo al 57%, dato molto inferiore rispetto alla media dei Comuni abruzzesi.

Sul personale, poi, dobbiamo tener conto dell’approvato passaggio della gestione delle reti idriche all’ATO, che comporterà il relativo trasferimento di alcuni dipendenti, e delle modifiche legislative in materia di riscossione dei tributi su cui i Comuni avranno minori competenze. Ecco perché quando mi viene chiesto di assumere anche in virtù delle nuove leggi sul lavoro, rispondo che le agevolazioni del jobs act sono limitate nel tempo e non risolutive».

Guarda anche

Casartigiani Abruzzo sui nuovi incentivi per la formazione professionale nel settore dell’autotrasporto: segnale di vicinanza alla categoria. 

Dal 10 dicembre sono aperte le domande.  CASARTIGIANI ABRUZZO accoglie positivamente l’ultima misura disposta dal …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *