Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Pescara, striscione per Giulio Regeni a Palazzo di Città

Il Comune di Pescara risponde all’appello
di Amnesty International e della famiglia
per chiedere giustizia e verità sulla morte del ricercatore

Pescara – Striscione a Palazzo di Città per chiedere verità e giustizia sulla morte di Giulio Regeni. L’Amministrazione comunale raccoglie così l’appello della campagna nazionale di Amnesty International Italia e della famiglia e dà seguito alla mozione votata in Consiglio Comunale lo scorso 25 febbraio e presentata dal consigliere Ivano Martelli. La città è la seconda in Abruzzo ad aderire all’invito della sezione Abruzzo e Molise di Amnesty, perché non cali il silenzio sulle circostanze della morte di Giulio Regeni, il giovane ricercatore ucciso in Egitto lo scorso gennaio. Ieri sera il materiale è stato portato a Palazzo di Città dalla responsabile regionale di Amnesty, Valentina Covitti, accolta dal sindaco Marco Alessandrini, dal Presidente del Consiglio Comunale Antonio Blasioli, dall’assessore alla Cooperazione Internazionale Laura Di Pietro, dai consiglieri comunali Ivano Martelli e Daniela Santroni. Stamane invece lo striscione ha preso posto sulla facciata principale del Palazzo di Città.

 

“Era inevitabile rispondere alla campagna e al legittimo diritto di notizie da parte della famiglia di Regeni – così il sindaco Marco AlessandriniDon Tonino Bello diceva che “accendere un fiammifero vale infinitamente di più che maledire l’oscurità”. Quella a cui abbiamo aperto le porte è una piccola testimonianza di vicinanza, della città e di tutto il Comune di Pescara alla richiesta di verità e giustizia che è dovuta alla famiglia, agli amici e ai colleghi di Giulio Regeni. Lo striscione è dunque quel fiammifero acceso che da oggi arde anche a Pescara, con la speranza umana e istituzionale, di riconsegnare alla famiglia una versione attendibile di ciò che è successo al ricercatore. Un ragazzo come tanti ragazzi italiani, che credeva in quello che faceva e che si è messo a disposizione di una terra da cui, purtroppo non è più tornato.

Ho accolto l’appello di Amnesty; insieme al Consiglio Comunale, ho accolto anche la mozione presentata dal consigliere Martelli, ma mi ha inoltre colpito un piccolo, emozionante video realizzato da uno studente del Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci di Porta Nuova, Gianmarco Girolami, che abbiamo ospitato in Comune per uno stage l’estate scorsa: dal suo amore per il cinema e la bella collaborazione di ragazzi e docenti della scuola, è venuto fuori il docu film Top-Secret, una richiesta forte e chiara di giustizia e verità a cui uniamo con convinzione anche la nostra voce e quella della città”.

IL VIDEO

Schermata-2016-03-18-alle-18.30.46

Guarda anche

Inclusione e mobilità: al via il progetto per aiutare i migranti a ottenere la patente di guida B

Pescara – Fondazione Etipubblica, con il progetto “AEL – Agenzia Etica per il Lavoro”, in collaborazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *