Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 6 Aprile 2025
Ultime Notizie

Francavilla, presentato il Comitato No Triv

Francavilla al Mare. È stato presentato questa mattina in Comune a Francavilla il Comitato No Triv per scongiurare la presenza di trivelle in Adriatico, sul tema ci sarà un apposito referendum il prossimo 17 aprile.
“La mia amministrazione sin da subito si è battuta su questo tema – ha sottolineato il sindaco di Francavilla, Antonio Luciani – perché c’è l’incompatibilità tra il nostro territorio e le trivelle pensando anche che stiamo facendo la pista ciclabile ed altre iniziative simili. Come amministrazione abbiamo sempre sostenuto questa battaglia anche a Pescara, Lanciano, ecc. quindi questa non è una campagna che stiamo lanciando oggi ai fini della campagna elettorale. Combattiamo per sostenere il ‘Si’, chi sostiene la tesi del ‘No’ vuole far passare l’idea che questo referendum non sia importante ai fini pratici, invece secondo me questo ‘Si’ è importante a livello politico. È una battaglia prevalentemente politica, quindi faremo di tutto per lanciare un messaggio forte. Fonte di ispirazione, per quanto mi riguarda, è Michele Emiliano, governatore della Puglia, che secondo me si sta muovendo nella giusta direzione”.
I componenti del Comitato al momento sono: Antonio Luciani, Michele Pezone, Massimo Nunziato, Remo Di Palma, Gabriella Corrado, Stefano D’ErcoleMauro Lanci, Mario Gallo, Abner Marzi, Azzurra Pasca, Silvano La Selva, Manuela D’Astolfo, Williams Marinelli, Nicola Di Nardo, Elisabetta, Scataglini, Raffaele D’Amario, Carlo Tatasciore, Sandra Ferri, Roberto Anilli, Gianluca Bellomo e Lorenzo Pirozzi.
“Mi preme ricordare che oggi è il giorno in cui inizia la campagna referendaria – ha detto Michele Pezone – al Pantheon è stato organizzato un flash mob che fa capire che se sulla piattaforma dovesse accadere un incidente, per l’Adriatico i danni sarebbero irreparabili. È una risposta importante quella che deve essere data dalla politica. Stiamo andando incontro ad una nuova ed importante campagna referendaria. Dobbiamo combattere e lo stiamo facendo a livello internazionale. Come Comitato partiremo con i nostri banchetti già nel prossimo fine settimana all’Asterope e alla Sirena. Dobbiamo operare un’azione capillare perché andiamo anche contro gli interessi del Governo. Dobbiamo quindi combattere anche con chi sta remando contro e dobbiamo operare una mobilitazione popolare a favore di questa causa”.
“Mi associo sulla valenza politica di questo Comitato – ha affermato l’assessore all’Ambiente ed Ecologia del Comune di Francavilla, Gianluca Bellomo – si tratta innanzitutto di una vittoria della popolazione. A Lanciano c’è stata una compattezza tra tutti i Comuni che hanno manifestato il proprio dissenso contro il Governo. Si è quindi creata una scollatura netta tra il Governo centrale e chi vive il territorio. Noi non possiamo paragonarci a chi ha una visione completamente diversa dalla nostra. Si vuole che la notizia del referendum non passi tra la gente in modo che non si sappia”.

Guarda anche

Carovana Uil, a Pescara due giorni di dibattiti e tavole rotonde su precariato, lavoratori fantasma e legalità  

Ospiti di calibro nazionale e molti ragazzi all’evento organizzato da Uil Abruzzo e Premio nazionale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *