Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.


Warning: filesize(): stat failed for /var/www/clients/client1/web2/web/wp-content/cache/db/singletables/6c7/aa2/6c7aa2fedf6928c2b50c4237c45c9f1c.php in /var/www/clients/client1/web2/web/wp-content/plugins/w3-total-cache/Cache_File.php on line 159
Roma, assemblea nazionale di “avviso pubblico”. Focus sul fenomeno degli amministratori sotto tiro – HGnews
lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

    Roma, assemblea nazionale di “avviso pubblico”. Focus sul fenomeno degli amministratori sotto tiro

    Roma – Il Vice Ministro dell’Interno Bubbico, la Senatrice e Presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sugli amministratori locali minacciati Doris Lo Moro, il Vicepresidente Nazionale Anci Umberto Di Primio, il Vicesindaco della Città Metropolitana di Roma Mauro Alessandri, il Presidente dell’Osservatorio Legalità e Sicurezza della Regione Lazio Giampiero Cioffredi, il Presidente di Avviso Pubblico Roberto Montà a confronto.

    Apprezzato e condivido gli interventi del Viceministro Filippo Bubbico e della Presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle minacce agli amministratori locali, Doris Lo Moro, che hanno preso parte alla presentazione dei dati di ‘Avviso pubblico’ sulle intimidazioni agli amministratori locali. Penso che sarebbe molto utile prevedere un’adeguata rappresentanza degli Enti Locali nell’Osservatorio istituito dal Viminale. Proprio in attesa che venga ampliata la delegazione dei Sindaci all’interno dell’Osservatorio, ANCI si farà carico di inserire nella propria delegazione il sindaco di Grugliasco Roberto Monta’, che è anche presidente di Avviso Pubblico, andando così incontro agli auspici espressi dallo stesso Bubbico”. Lo ha dichiarato il Sindaco di Chieti, Umberto Di Primio in qualità di Vicepresidente Nazionale ANCI all’Assemblea Nazionale di “Avviso Pubblico” che si è occupata del fenomeno degli amministratori sotto tiro.

     

    «Innanzitutto sarebbe auspicabile l’istituzione di una copertura assicurativa per gli amministratori locali che subiscono danni materiali e immateriali a seguito di atti di intimidazione – ha commentato il SindacoInoltre, come ANCI abbiamo proposto di prevedere un inasprimento della fattispecie penale inerente la violenza e la minaccia nei confronti degli amministratori. Come sindaci – ha evidenziato il Sindaco – chiediamo soltanto di poter svolgere normalmente il nostro ruolo, legittimati dal voto dei cittadini ai quali, più che ad altri livelli di governo, siamo chiamati a rendere conto della nostra azione. Il nostro è un servizio reso alla comunità e non può trasformarsi in una colpa: per questo servono norme certe, stabili ed adeguate alle funzioni che siamo chiamati a svolgere. I fenomeni di carattere corruttivo e le intimidazioni nascono principalmente dalla mancata certezza della pena, o meglio dal fatto che essa non verrà scontata o cadrà addirittura in prescrizione».

     

    Guarda anche

    Tasse, l’Abruzzo non ci sta

    Occupazione dell’Aula Spagnoli e dimissioni chieste a gran voce L’Aquila – Una protesta senza precedenti …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *