Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

Ortona, presentato il testo ‘Bellezza e crudeltà’

Ortona. Al Palazzo Farnese di Ortona è stato presentato il libro “Bellezza e crudeltà” di Attilio Alessandro Ortolano.

La presentazione è stata molto partecipata ed ha visto gli interventi del sindaco di Ortona, Enzo D’Ottavio, del professor Massimo Pasqualone, della professoressa Maria Luisa Marini (ex docente di Attilio Alessandro Ortolano) ed Aldo D’Anastasio (presidente dell’Istituzione del Palazzo Farnese).

“Ringrazio per la presentazione al Palazzo Farnese il sindaco Vincenzo d’Ottavio, il prof. Massimo Pasqualone, la prof,ssa Maria Luisa Marini, ed Aldo D’anastasio – ha detto l’autore del libro – penso spesso che la nostra Era sia duale, cioè fatta di opposti, come i due emisferi del nostro cervello. Tuttavia, tutto ha origine da una fonte comune. Questo è uno dei messaggi di Bellezza e Crudeltà. Le persone cercano risposte, su chi sono e da dove vengono. Tutto secondo me è già intorno a noi. Gli esseri umani sono irripetibili, immaginiamoci senza pollici, cosa potremmo fare? Eppure è un semplice dettaglio del nostro corpo. Ogni dettaglio è importantissimo. Alcuni studiano per capirlo, per avvicinarsi a certi concetti che sono universali. Siamo tutti connessi. Non incontriamo persone casualmente. Il nostro corpo, prima di essere tale, è anima. Non sappiamo di preciso cosa sia questa, ma mi piace ricordare una frase di Giordano Bruno: esiste una unica forza, l’amore, che unisce infiniti mondi e li rende vivi.”

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *