Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 7 Aprile 2025
Ultime Notizie

Dal 19 al 21 marzo anche L’Aquila partecipa all’european day of early music

Gli appuntamenti aquilani dello European Day of Early Music si terranno nel cuore del centro storico presso il Palazzetto dei Nobili

Si parte il 19 marzo, con l’inaugurazione della mostra THEATRUM INSTRUMENTORUM, alle ore 16.30. La mostra proseguirà anche il 20 ed il 21 marzo con il seguente orario 10.30 – 13.30 e 16.30 – 19.30.

Il 20 marzo alle ore 18.15 si terrà sempre al palazzetto dei Nobili il concerto dell’ensemble Anima&Corpo con Gabriele Pro, violino e Nicola Procaccini, clavicembalo, che eseguiranno il programma “Sotto le ali di Arcangelo” con musiche di Corelli, Lonati, Veracini.

Il 21 marzo alle ore 18.15 concluderà questa tre giorni dedicata alla Musica Antica l’Orchestra d’Archi del Convitto Nazionale “D. Cotugno”. Il programma eseguito, dal titolo “Concerto, concertino e concerto grosso” è il risultato finale di un progetto volto ad avvicinare i giovani alla Musica Barocca e ha visto la partecipazione di studenti appartenenti al Liceo Musicale, Classico e Linguistico annessi al Convitto Aquilano. Il progetto coordinato dai proff. Antonio Pro e Alessandra Giancola ha affrontato lo studio di musiche di Vivaldi, Corelli e Muffat che saranno presentate nel concerto conclusivo. Questi i nomi degli studenti coinvolti: violini: M° Gabriele Pro, maestro concertatore, Sofia Barile, Veronica Colaiuda, Pierluigi Parisse, Daniele Rotilio, Stefano Scolletta. Viole: Sofia Barile, Luca Giuliani, (Conservatorio “A. Casella” – L’Aquila) Viola da Gamba: Serena Seghettini Violoncelli: Tommaso Bricchi, Emanuele Crucianelli Contrabasso: Amleto Matteucci Clavicembalo: M° Carlo Ferdinando de Nardis Percussioni: Gianmarco Bussi, Mirko Felli.

 

Guarda anche

A Pescara presentazione del libro di Raffaele Cataldi “Malesangue”

Domenica 23 marzo 2025 a Pescara presso il teatro Cordova (Viale Giovanni Bovio, 446) si terrà  la presentazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *