Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 29 Aprile 2025
Ultime Notizie

Aperte le iscrizioni al corso di “Introduzione all’ascolto di musica colta” della Scuola di Musica

«La docente – spiega il direttore artistico, Donatella Columbaro –  ha sapientemente strutturato questo corso, per permettere a chiunque di prenderne parte. I nostri allievi potranno arricchire la conoscenza del repertorio strumentale di nuovi punti di vista. Il corso è aperto a tutti, quindi potranno partecipare anche coloro che non hanno competenze pregresse, ma che sono curiosi del mondo musicale. La musica colta è il fulcro di un percorso ben più ampio che andrà a toccare la letteratura, l’arte, il cinema e tutte le arti in genere».

Ogni incontro sarà focalizzato su una età ben precisa. Nella prima si parlerà di Rinascimento e del passaggio  dalla polifonia alla monodia accompagnata; il Barocco e i suoi linguaggi saranno i protagonisti della seconda lezione; la musica dell’età classica alla luce della riflessione illuminista sarà affrontata nel terzo incontro; tema del quarto appuntamento sarà l’età romantica. Gli ultimi due appuntamenti saranno incentrati sulle Scuole Nazionali e sul Teatro d’Opera.

locandina-musica-colta 

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *