Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Montesilvano, Villa Delfico, eternit, fave e galline: Cozzi “Voltare pagina ”

Montesilvano – Verificare le condizioni di Villa Delfico e del suo parco. Con questo obiettivo l’assessore alle Politiche Ambientali, Fabio Vaccaro, ha eseguito un sopralluogo, insieme ad una unità della Polizia Locale, nello storico edificio di Villa Verrocchio. «Purtroppo – dichiara l’assessore – abbiamo individuato alcune preoccupanti situazioni. Nel parco, infatti, sono stati realizzati dei depositi abusivi. Sono stati abbandonati materiali di vario genere. Addirittura abbiamo trovato grandi lastre di eternit, che come sappiamo sono particolarmente nocive per la salute pubblica».

All’interno del parco sono stati realizzati dei veri e propri orti, serre ed è stato addirittura allestito un pollaio. «Sono ora in corso – aggiunge l’assessore Vaccaro – degli accertamenti per individuare le responsabilità. E’ particolarmente grave che privati si siano letteralmente appropriati di un edificio pubblico, che rappresenta il patrimonio culturale e storico della città. La nostra Amministrazione intende vigilare sui beni che appartengono alla comunità e ristabilire le giuste regole laddove queste vengono infrante».

villa-delfico-MILU3508La villa fu costruita nel 1884 dalla famiglia teramana Delfico, trapiantata a Montesilvano dal 1871 circa. «Villa Delfico – aggiunge l’assessore Valter Cozzi – è una delle dimore storiche più importanti della nostra città, che non merita lo stato di abbandono nel quale si trova oggi. Ecco perché stiamo lavorando su un progetto di riqualificazione e rivalorizzazione di questo importante edificio che deve diventare un attrattore turistico e culturale per Montesilvano. In questi giorni stiamo facendo diversi incontri con enti sovra comunali che ci hanno mostrato il loro interesse per riqualificare questa villa. Contiamo presto di presentare questo articolato progetto. La nostra Amministrazione intende voltare anche questa triste pagina, connotata da abbandono ed incuria e restituire a Montesilvano e ai suoi cittadini una struttura capace di raccontare la storia del passato della città e al tempo stesso rappresentarne il futuro nel segno della cultura».

villa-delfico-polizia
La polizia municipale durante il sopralluogo
villa-delfico-2
L’orticello nel giardino della storica abitazione

Guarda anche

Pescara, via De Balaguer: Barba “una città bloccata dall’assenza di visione”

A Pescara, il caso di via De Balaguer, discusso nella commissione mobilità del 14 aprile …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *