Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie
Una foto di gruppo sotto una delle targhe con esponenti i e soci della Società Operaia tra i quali Franco Pasta insieme al Prof. Candido Greco, Paola d’Angelo ea i consiglieri comunali Giovanni Severo e Daniele Toppeta che ha seguito il progetto per conto dell’Amministrazione Comunale

Penne nuove targhe in ceramica nel Centro Storico

Presto le circa settanta targhe evidenzieranno gli antichi nomi delle vie o accompagneranno le targhe in materiale lapideo già esistenti. Un altro passo in avanti molto importante, che migliora in modo significativo l’immagine del Centro Storico per residenti e turisti.

 

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Un commento

  1. D'Angelo Mario Gabriele Rocco - Venezia

    Penne- Finalmente l’apposizione delle nuove taghe in ceramica. Ovviamente trattandosi di una vecchia cittadina non si potevano utilizzare criteri innovativi. Quindi vecchio sistema ovvero Via Verdi, Via Ostrogoti, Via Vattelappesca e via di seguito. Chi era Verdi, qual’era il suo nome e quando è vissuto lo sanno tutti. Almeno così pensano coloro che dirigono l’orchestra. Io ho qualche dubbio perciò avrei utulizzato un sistema diverso, più innovativo e più rispettoso di ciò che vogliamo onorare, ovvero:
    Via Giuseppe Verdi 1813-1901 – musicista
    Via Francesco Federico Falco 1861-1944 idealista
    Via Giuseppe Garibaldi 1807-1882 – eroe.
    Con questo sistema si darebbe maggiore onore a chi intendiamo intestare la via e sinteticamente indicare notizie relative alla vita ed all’attività.
    Sono sicuro che a qualcuno che conta un giorno si accenderà la lampadina e darà il via all’innovazione così non solo i nostri concittadini colti avranno la possibilità di un rinfresco di memoria, ma anche i visitatori dell’urbe apprezzeranno il ricordo che manifestiamo nei confronti di coloro che hanno speso la vita per il nostro quotidiano benessere.

Rispondi a D'Angelo Mario Gabriele Rocco - Venezia Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *