Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

L’Aquila, Asili nido, il comune organizza il programma formativo 2016 per le educatrici

L’Aquila – Il Comune per mezzo dell’Ufficio “Diritto allo studio”, organizza anche quest’anno il programma formativo per le educatrici degli asili nido comunali, pubblici e privati convenzionati, al fine di migliorare le competenze e le opportunità di ricerca e crescita della qualità del lavoro.Tra gli argomenti trattati, nell’ambito delle sei giornate formative che prenderanno il via il 16 marzo fino al 4 maggio 2016, saranno approfonditi aspetti che caratterizzeranno le metodologie di lavoro all’interno degli asili nido, anche in prospettiva della recente legge 13 luglio 2015, n. 107: “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”.

Il programma formativo è stato ideato dal dottor Alberto Baiocchetti, coordinatore pedagogico asili nido del Comune dell’Aquila e coinvolgerà oltre il coordinatore, la dott.ssa Angela Pallini (Dirigente scolastico Giulianova, Esperto in pedagogia e Ricerca Educativa), Monica D’Agostino  (Coordinatrice pedagogica Pineto, Responsabile coordinamento Regionale nidi e infanzia Abruzzo), il dott. Stefano Cristofori (Pedagogista , Psicologo, Psicoterapeuta, Docente presso la Scuola di Specializzazione  in Psicoterapia Biosistemica  Bologna), la dott.ssa Diana Lupi, (aiuto coordinatore pedagogico asili comunali), la dott.ssa Marta Prosperi (Psicologo – Psicoterapeuta, Docente Università degli Studi dell’ Aquila e coordinatore pedagogico asilo nido “Casetta Fantasia” L’Aquila ) e il dott. Giovannino Pettinaro (Dirigente scolastico Teramo, Esperto in pedagogia e Ricerca Educativa).

Tutti gli incontri, con ingresso gratuito, si terranno presso la sala Cesare Rivera di Palazzo Fibbioni. Come riferisce l’assessore alle politiche sociali Emanuela Di Giovambattista, “l’obiettivo del Comune è di migliorare la qualità dei servizi rivolti all’infanzia, per la costituzione di un sistema integrato di qualità pubblico e privato. La stessa giunta comunale, infatti, ha recentemente deliberato l’approvazione delle nuove linee di indirizzo per i servizi educativi per la prima infanzia, confluite in un protocollo di intesa sui servizi educativi alla prima infanzia, del territorio del Comune dell’Aquila, anche in coerenza con il concetto di sistema integrato di educazione e di istruzione per tutti i bambini da 0-6 anni”.

Guarda anche

Un teatro per Spoltore, approvato il progetto: Trulli “segno identitario”

Spoltore – Dare un teatro a Spoltore e allo Spoltore Ensemble in via Dietro Le …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *