Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie
Giulianova – Alla presenza degli alunni delle 3° classi della media Pagliaccetti e delle due professoresse, Federica Tribuiani e Carmela D’Emilio, si è svolto l’incontro con l’autore delle ricerche sui caduti giuliesi della prima guerra mondiale, Walter De Berardinis, ricerche poi pubblicate nel libro “Quando c’era la guerra” della casa editrice Artemia edizioni di Mosciano S’Angelo. Insieme agli alunni erano presenti anche il disegnatore Vladimiro Di Stefano, autore della china che ricorda la lapide dei caduti; Maria Teresa Orsini, direttrice della casa editrice e l’esperta in comunicazioni, Luisa Ferretti, quest’ultima ha letto alcune lettere originali dal fronte della collezione di De Berardinis.

Mosciano Sant’Angelo, successo per il progetto lettura alla media Pagliaccetti

L’occasione dell’evento letterario cade nel secondo anno in cui si ricorda il centenario dell’entrata in guerra dell’Italia nel primo conflitto mondiale (1915-1918). I ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Giulianova 1 hanno avuto modo di vedere un video sulla prima guerra mondiale e conoscere alcune vicende che videro coinvolti i giovani giuliesi morti sul fronte (120 caduti), inoltre hanno conosciuto la storia dei due parchi delle rimembranze e delle due lapidi che ricordano i

caduti. In particolar modo è stata anticipata una nuova ricerca portata da De Berardinis sul caduto Flaviano Di Donato, morto in Francia con l’esercito degli Stati Uniti d’America, che sarà pubblicata il 22 aprile prossimo sulla rivista storica giuliese “Madonna dello Splendore” giunta al 35° anno di pubblicazione.

Guarda anche

Le Giornate della Libertà a Caramanico Terme, slitta il concerto

Nel rispetto del lutto nazionale slitta il concerto del 24 aprile  Caramanico Terme – Il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *