Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 7 Aprile 2025
Ultime Notizie

Al via campagna regionale Sel per rilancio trasporto pubblico locale 

Al centro dell’iniziativa che si articolerà nelle prossime settimane in presidi, volantinaggi e convegni in varie città abruzzesi, alcuni punti molto concreti:

maggiori risorse finanziarie per il TPL e in particolare per il servizio  ferroviario, investimenti per acquistare nuovi treni ( in Abruzzo l’età media dei treni è doppia rispetto a quella nazionale, si sfiorano i 30 anni di vita dei mezzi con problemi di sicurezza, igiene, efficienza. Aumento della offerta dei treni mentre in Abruzzo negli ultimi 5 anni vi è stato un taglio del 25% dei treni. Relazioni storiche come la Pescara Napoli sono state soppresse,la relazione Pescara Roma ha tempi di percorrenza superiori a 50 anni fa, decine di treni dei pendolari lavoratori e studenti sono stati soppressi

spostare il 50% delle merci dalla gomma al ferro entro i prossimi 15 anni

stop alla privatizzazione di FS che  penalizza gli utenti come è successo nei Paesi, come il Regno Unito, in cui si è scelta questa strada fallimentare

detrazioni fiscali per gli abbonamenti ai mezzi pubblici ferroviari e su gomma
estensione delle aree pedonali nei centri storici
ampliamento delle corsie preferenziali per i bus
sviluppo delle ciclovie
investimenti sulle linee ferroviarie interne verso L’Aquila. Roma, e Teramo
nuovi treni veloci sulla Adriatica che coinvolgano pienamente l’Abruzzo e Pescara
potenziamento del car sharing e bike sharing
allargamento delle fasce orarie del trasporto notturno

un piano Regionale dei Trasporti che scoraggi la motorizzazione privata e punti decisamente sul trasporto pubblico locale per ragioni ecologiche e sociali

Guarda anche

Aumento delle tasse in Abruzzo, vivace confronto tra maggioranza e opposizione

Forza Italia, Lega e UDC prendono le distanze da Fratelli d’Italia e dal Presidente Marsilio, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *