Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie

Pescara, inaugurata l’opera d’arte “Notte bianca del Liceo Classico”

 

Pescara – Questa mattina  presso la Sala Figlia di Iorio della Provincia di Pescara, alla presenza del Consigliere provinciale delegato alla pubblica istruzione Dott.ssa Leila Kechoud, della Preside del Liceo Classico “G. D’Annunzio” Prof.ssa Donatella D’Amico, della critica d’arte Silvia Moretta, l’artista Anna Seccia ha consegnato al Dirigente scolastico, ai professori Maria Teresa Sorella e Davide Cocozza e agli alunni delle classi 2ª F e 3ª B  l’opera collettiva dal titolo “Notte Bianca 2016 del Liceo Classico”.

L’opera nasce il 16 gennaio scorso all’occasione dell’evento “ la Notte Bianca 2016 del Liceo Classico “G.D’Annunzio” di Pescara” dove la scuola ha accolto la “Stanza del Colore” di Anna Seccia, con la partecipazione di 58 persone eterogenee per età (dai 3 ai 70 anni).

 

“È stato un lavoro difficile, lungo, ma gratificante” ha affermato  Anna Seccia,” il tracciare la storia raccontata da quei tratti di colore, lasciati da testimoni diversi e occasionali”.

Per la Preside, Prof.ssa Donatella D’Amico : “ è stata un’occasione per fare esprimere i ragazzi attraverso un mezzo alternativo e accanto all’opera collettiva sono state presentate anche le opere da loro prodotte durante la serata. Infatti, presso la biblioteca della scuola in quella occasione fu allestito una sorta di laboratorio estemporaneo di pittura. Un’iniziativa molto sentita e partecipata e quindi l’impegno della dirigenza è sicuramente quello di ripetere l’esperienza nelle successive edizioni cercando anche di aprire ad altre forme d’arte”.

notte-bianca-2“Promuovere la cultura e accostare le opere dei ragazzi al famoso quadro di Michetti, è stato allo stesso tempo emozionante e costruttivo. L’amministrazione provinciale, seppur impossibilitata con la riforma Del Rio, a sostenere finanziariamente le iniziative culturali, esprime attraverso il sostegno a questo tipo di attività, la sua volontà di rimanere attenta e sensibile al fermento culturale in essere su tutto il territorio e a maggior ragione negli Istituti secondari che sono invece ancora sotto la “tutela” della Provincia “ dichiara la Consigliera Provinciale Leila Kechoud.

Ha presentato l’opera Silvia Moretta: “Si tratta dell’ultima apparizione della “Stanza del Colore”, un progetto ormai divenuto distintivo dell’attività dell’artista, che si origina dalla concezione dell’arte come attivazione di processi per la realizzazione, attraverso happening-performance collaborativi, di opere pittoriche di grandi dimensioni con la partecipazione attiva di un pubblico eterogeneo per età e formazione. L’approccio delle persone non avvezze all’uso del pennello, e ovviamente quello dei bambini e ragazzi, è in assoluto il più spontaneo e incondizionato: ogni segno esprime senza mediazione concettuale il fluire della coscienza che si serve del colore per emergere.”

Notte-Bianca-1

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *