Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 15 Aprile 2025
Ultime Notizie

Teramo, Il potere della fame. I Faraone, dalla tradizione contadina all’innovazione industriale presentano il libro a Scambialibro

Teramo –Nell’ambito di Scambialibro, venerdì 11 marzo alle ore 19:30 presso la sede di “Teramo Nostra” in via Romani 1 a Teramo, l’associazione culturale “Detto tra noi” presenterà il racconto storico-biografico “Il potere della fame. I Faraone, dalla tradizione contadina all’innovazione industriale” (Idrovolante edizioni) scritto dalla giornalista Rosalinda Cappello.

Sabatino e Piero Faraone sono due fratelli imprenditori abruzzesi di Tortoreto, di origine contadina, artefici della costruzione di un gruppo vitale di successo in grado di produrre Made in Italy di qualità e lavoro anche in una congiuntura difficile.

Figura centrale nella loro formazione è stata la prozia cieca Annantonia, sorella del loro nonno adottivo: una donna nata alla fine dell’Ottocento che, nonostante i suoi mezzi culturali limitati, ha saputo plasmare i nipoti e incoraggiarli a migliorare la loro condizione.

Perché il potere della fame? Perché i due fratelli sono convinti che la “fame” sia il vero carburante per andare oltre il disfattismo inerte. Anche per questo ritengono che gli imprenditori di domani nasceranno tra chi, oggi, attraversa il Mediterraneo sulle carrette del mare, rischiando l’unica cosa che è rimasta loro: la vita. Insieme con l’autrice, Rosalinda Cappello, interverranno i protagonisti della storia. Modera l’incontro Luisa Ferretti. A seguire, spazio ai lettori e ai libri.

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *