Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 15 Aprile 2025
Ultime Notizie
Il consigliere Lorenzo Silli insieme ai volontari della 'Misericordia '

“Sonno sicuro… a pancia in su”. La Commissione Sanità promuove corsi rivolti ai neo genitori in collaborazione con la Misericordia

«Il fenomeno delle morti in culla, dette anche “morti bianche” o SIDS (Sudden Infant Death Syndrome, ovvero “sindrome della morte improvvisa del bambino) – spiega il primario del reparto Pediatria della Asl di Pescara, Giuliano Lombardi – riguarda bambini entro il primo anno di età, specie i piccoli tra il secondo e il quarto mese di vita; colpisce più i maschietti rispetto alle femminucce e conta in Italia circa 300 casi all’anno.
È per definizione la morte inattesa di un lattante apparentemente sano, di età inferiore ad un anno che si verifica generalmente durante il sonno. Le cause rimangono ignote anche dopo accertamenti ed approfondimenti. La SIDS rappresenta ancora oggi la terza causa di morte nei bambini con età compresa tra un mese e un anno. Tuttavia rispettare una serie di accorgimenti consente di ridurre i fattori di rischio. Ecco perché diventano significative le campagne di sensibilizzazione sull’argomento». «Questo evento terribile – spiega ancora Silli– avviene prevalentemente di notte ed è legato ad una serie di possibili cause, inserite alcuni anni fa in apposite linee guida pediatriche.
Secondo tali indicazioni, che trovano il mondo della pediatria unanimemente d’accordo, è consigliabile far dormire il neonato in posizione supina e non, come si faceva invece un tempo, prono o di lato. Gli studi rilevano un calo dell’incidenza del fenomeno addirittura del 50% da quando tutti i bambini vengono fatti dormire a pancia in su. Un altro elemento che, secondo le statistiche, riduce il rischio di SIDS è l’uso del ciuccio. La suzione notturna, infatti, diminuisce le fasi di sonno profondo nel bambino, durante il quale si ipotizza che avvengano i casi di SIDS, soprattutto tra il 2° e il 4° mese di vita. Un’altra delle possibili cause di SIDS, inoltre, è il fumo passivo. Bisogna quindi assolutamente evitare di fumare sia in gravidanza sia in presenza del bambino dopo la sua nascita e, in generale, in casa e in ambito familiare.
A ciò si aggiunge un eccesso di calore. La nostra raccomandazione è di non coprire troppo questi bambini e di non tenere troppo alto il riscaldamento dell’ambiente in cui dormono». Al fine di divulgare al meglio tali linee guida, la Commissione Sanità e la Misericordia di Pescara organizzeranno corsi gratuiti rivolti ai neo genitori.
«Ci è sembrato doveroso – dichiara il presidente della Misericordia, Berardino Fiorilli – raccogliere in modo positivo l’invito da parte della Commissione Sanità, dopo i fatti accaduti a Montesilvano. Si tratta di un modo per richiamare l’attenzione sulla più importante regola che i genitori devono seguire. Il corso ci permetterà di dare informazioni generali circa la prevenzione su uno degli incubi di tutti i neo genitori, la morte in culla». L’incontro verrà curato e organizzato dall’istruttore Marco Miccichè.

sids-come-dormire-in-maniera-sicura 1444638519_Sonno e rigurgito

Guarda anche

Un incontro per la legalità: Pinuccio e Lella Fazio al “Forti” di Teramo

Teramo – Un momento di profonda riflessione e commozione ha caratterizzato l’incontro di ieri, venerdì …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *