Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Scarichi abusivi: la Forestale comunica alla Regione situazione disastrosa già nel febbraio 2015

 L’Aquila – Azioni di contrasto violento e avvio di attività di risanamento. E’ questo l’impegno che il Presidente D’Alfonso con la sua Regione  ha preso oltre un anno fa attraverso una delibera di Giunta datata febbraio 2015. Una delibera nata a seguito delle segnalazioni del Corpo Forestale dello Stato, che aveva palesato alla Regione una situazione drammatica dello stato delle acque abruzzesi.

“Ma dopo la delibera il silenzio, –commenta il consigliere regionale Pettinari in una nota–  fino a qualche giorno fa, quando il risanamento delle acque si è trasformato in una sceneggiatura degna da notte degli oscar, con scene di chiusura di scarichi (che poi si è saputo essere già chiusi) e grandi promesse sempre fatte a favor di telecamera e un’autoproclamazione come salvatore per aver stanziato dei fondi per il risanamento delle acque, che però erano già previsti dalla precedente programmazione dei fondi europei”.

“Se il presidente avesse agito davvero repentinamente probabilmente avremmo avuto dei risultati già dalla scorsa stagione, invece il caso delle acque è divenuto un caos che quest’anno rischia di ripetersi” precisa Pettinari a fronte della lettura della delibera. “I dati non lasciano dubbi: il Presidente e la sua Giunta conoscevano perfettamente la situazione drammatica delle acque abruzzesi, ma per oltre un anno sono stati fermi, o quasi, e solo oggi organizzano manifestazioni farsa”.

Dalla delibera si apprende che nella provincia di  Pescara nel 2015 sono stati effettuati 86 controlli di cui il 46,51 % di scarichi non a norma. Nella provincia di L’Aquila su 71 il 14% è risultato non a norma, nel teramano su 70 controlli risultò fuori norma il 71% ed il teatino, una medaglia nera con 87 controlli di cui il 77% risultò fuori norma.

In totale in Abruzzo
sono stati effettuati  314 controlli
ed il 53% è risultato fuori norma

Le violazioni sono state riscontrate in Abruzzo con violazioni indicate di tipo penale ed amministrativo e per mancato rispetto delle disposizioni in materia di scarichi.

Guarda anche

Sabato 15 Marzo, Montesilvano dà il via alla 1^ Edizione di “Cuori in Azione: Ambiente e Inclusione”

Dopo lo slittamento della data, arriva a Montesilvano un evento straordinario all’insegna della tutela ambientale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *