Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Ais Progetto per il Sociale e Vinidea presentano “Odissea di una bollicina” con Gérard Liger-Belair

L’incontro sarà aperto dai saluti del Sindaco di Pescara Marco Alessandrini. A fare gli onori di casa il presidente Ais Abruzzo Gaudenzio D’Angelo e la consigliera nazionale Ais Manuela Cornelii. Interverrà il presidente nazionale dell’Ais Antonello Maietta.

La Lectio magistralis di Gerard Liger-Belair sarà un vero e proprio viaggio nel cuore dell’effervescenza perché racconterà come si formano le bolle di uno spumante, dalla nascita alla scomparsa, dalla formazione allo scoppio. Spiegherà cos’è la dimensione critica al di sotto della quale le bolle si formano e le dimensioni oltre le quali le bolle diventano instabili e si deformano. Chiarirà perché le bolle in un flúte si muovono in linea retta e qual è il contenitore migliore per gustare uno champagne. Svelerà la differenza tra le bolle di una birra e quelle di uno champagne, e perché un vino d’annata è meno “frizzante”.

Alle 13.30 seguirà una grande degustazione di 50 spumanti italiani nelle sale del Museo.

Il progetto è nato con finalità sociali e i fondi raccolti serviranno per la stampa braille dei libri di “Tecnica della degustazione” e per la realizzazione di audiolibri in collaborazione con AID- Associazione Italiana Dislessia. sarà inoltre presentato il dispositivo Wineye

Il personaggio

Gerard Liger-Belair è professore di Fisica all’università di Reims Champagne-Ardenne, nel cuore della regione vinicola dello Champagne. Studia la chimica-fisica delle bolle nelle bevande gassate da parecchi anni e le sue fotografie sono comparse in numerose mostre

Guarda anche

Vinitaly: presentato il progetto “Filiera del vino biologico di eccellenza”

Verona – Presentato oggi pomeriggio al Vinitaly, nello ‘Spazio-Abruzzo’, il progetto della “filiera del vino …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *