Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie
Serena Rapattoni

L’Amministrazione Comunale di Cepagatti adotta la Carta delle donne del mondo

Cepagatti – L’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Sirena Rapattoni (foto), adotta la Carta delle donne del mondo (Wolrd Women Chart), quale dichiarazione di intenti per contribuire alla diffusione delle politiche di parità e pari opportunità e di una cultura libera da discriminazioni e pregiudizi. L’ impegno a promuoverne i valori sarà preso nel corso di “Una rete di opportunità”, convegno che si terrà domenica prossima, 6 marzo, alle 17.30, nella sala consiliare del Comune.

Con l’adozione della Carta delle donne del Mondo, intendiamo ribadire, a due giorni dalla Festa della donne, la nostra volontà a contribuire all’attuazione di strategie politiche e sociali volte alla promozione della parità di genere – spiega il primo cittadino – Il dibattito sarà l’occasione per analizzare la condizione femminile in tutti i settori della vita pubblica e un momento di riflessione sul ruolo che le istituzioni devono svolgere per contribuire all’abbattimento delle barriere che ancora si frappongono alla completa realizzazione delle potenzialità delle donne e al pieno impiego delle loro qualità, soprattutto nel campo del lavoro,  e per contrastare la violenza di genere ”.

Al dibattito, oltre al sindaco Rapattoni, parteciperanno Federica Chiavaroli, sottosegretario di Stato alla Giustizia, Marinella Sclocco, assessore regionale alle Pari opportunità, Donato Di Matteo, assessore regionale ai Progetti speciali, Gemma Andreini, presidente delle commissione alle Pari opportunità della Regione Abruzzo, l’assessore comunale Annalisa Palozzo, Adele Bianco, docente di Sociologia e Problematiche del lavoro dell’Università “Gabriele d’Annunzio”, Federica Marsilii, consigliera comunale con delega alle Politiche di genere, Antonella De Angelis, direttora d’orchestra, Stefania Bosco, imprenditrice.  Modererà  l’incontro la giornalista Alessandra Portinari. Nel corso del dibattito si esibirà  il coro di docenti “Musica e Società”, composto da insegnanti di varie scuole di Pescara, che per la prima volta sarà accompagnato dagli alunni dell’Istituto comprensivo 6, preparati dal maestro Vanessa Del Rosario. Suonerà al pianoforte Alfredo Santavenere, reading dell’attrice Tiziana Di Tonno.

La Carta delle donne nel mondo è stata prodotta in occasione degli Stati Generali delle Donne che si sono tenuti a Milano, durante l’Expo 2015.

Nel documento vengono proposti cinque campi d’azione per conquistare la parità di genere. In sintesi: lotta alle discriminazioni nel mondo del lavoro al fine di raggiungere l’indipendenza economica, conseguimento di una pari retribuzione nell’Unione Europea; rappresentazione di donne nei processi decisionali e nelle posizioni di potere nel settore pubblico e privato; rispetto della dignità e dell’integrità delle donne, ma anche la finedella violenza basata sul genere; azione oltre i confini dell’UE in materia di parità per sostenere lo sviluppo di società sostenibili e democratiche.

L’importante documento sta avendo adesioni in Italia e in molti Paesi europei ed extraeuropei.

Guarda anche

Pasqua: a Pianella torna “Lu Bbongiorne”

Domenica 20 aprile 2025, torna a Pianella la Rappresentazione Storica de ‘Lu Bbongiorne’, giunta alla …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *