Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

L’Aquila, le religiose e la citta’ tra gli appuntamenti di Prospettive rosee

L’Aquila– Qual è stato il contributo degli ordini religiosi femminili in città? Quali cambiamenti hanno impresso nel tessuto sociale aquilano, quali influenze hanno prodotto, in particolar modo sul modello dell’istruzione femminile?

Sono queste alcune delle tematiche, al centro del quinto appuntamento di “Prospettive rosee”, il progetto del Comune dell’Aquila sulle donne che hanno lasciato un segno in città. Appuntamento che si terrà il prossimo 1 marzo alle 17.30 al palazzetto dei Nobili dal titolo “Le religiose e la città: una storia che continua”.

 

Il dibattito partirà da un excursus storico, sul ruolo che i monasteri femminili ricoprivano in città nel Cinquecento e nel Seicento e sulla relazione con la società e con le famiglie di provenienza. Si approda poi all’Ottocento, per parlare dell’esempio di tre donne, Barbara Micarelli, Maria Nicola Santa De Santis e Maria Ferrari, che hanno dato allo sviluppo sociale dell’epoca un significativo contributo, che perdura ancora oggi attraverso l’opera delle rispettive figlie. Un appuntamento inedito in cui si indagherà anche sulla figura della donna negli apparati ecclesiastici e sul protagonismo che le donne hanno svolto in ambito religioso.

All’evento interverranno l’assessora alla Cultura Elisabetta Leone, la prof.ssa Silvia Mantini, docente associato di Storia Moderna all’Università dell’Aquila, la prof.ssa Carla Gonnelli vice presidente dell’Associazione laica “Con Barbara Micarelli braccia aperte al bene”, la prof.ssa Mercedes Calvisi, referente per l’Istituto Missionarie Dottrina Cristiana e la dott.ssa Paola Poli, per l’Istituto Suore zelatrici Sacro Cuore di Gesù “M. Ferrari”.

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *