Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 24 Aprile 2025
Ultime Notizie

Il Calcio contro il razzismo

Nonostante questo, sono tanti gli episodi di razzismo provenienti dagli spalti. Andando a ritroso basti pensare alla banana lanciata a Dani Alves, in occasione del match tra Villarreal e Barcellona dell’Aprile del 2014, o più recentemente ai “Bhu” razzisti rifilati a Koulibaly nella gara dell’Olimpico tra Lazio e Napoli. Si sa “la mamma  dei cretini è sempre incinta” ma il male non si sconfigge con altro male. Sul rispetto e nella lotta contro il razzismo, sono molto attente e sensibili la Renato Curi Angolana e la Caldora Calcio, che dei propri atleti e degli atleti avversari, hanno RIGUARDO. Le due società girano l’Abruzzo per i vari campionato di tutte le categorie del settore giovanile. Al campo Zanni, i Giovanissimi di Michetti, insieme agli ospiti, a fine partita celebrano il “Terzo tempo”, nel pieno rispetto tra tutti gli atleti presenti. Non è sempre stato così, in trasferta, per i giocatori della Curi Angolana e della Caldora Calcio, che si sono visti costretti a digerire episodi, poco gradevoli e irriguardosi, nei confronti dei propri atleti. Proprio per questi accadimenti, le due società hanno deciso, in occasione della gara casalinga tra Angolana e Giulianova Giovanissimi, di scendere in campo con una maglietta con la scritta “NO RACISM”, un segno importante e palese per sottolineare, se ce ne fosse ancora bisogno, il RISPETTO verso tutti, che essi siano: bianchi, gialli, rossi, neri, verdi o blu. “NO RACISM” è il grido della Renato Curi Angolana e della Caldora Calcio, ma dovrebbe essere il grido di tutti.

Guarda anche

La Sieco Akea Ortona sfiora l’impresa ma è Gioia del Colle che va in semifinale

Gioia del Colle. Alla fine solo una poteva rimanere e la Sieco Akea Ortona ci …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *