Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Penne, il Sindaco D’Alfonso: “Umberto Eco legato alla nostra Città”

Penne – Un ricordo del grande intellettuale Umberto Eco da chi ha avuto il privilegio di incontrarlo e conoscerlo, in una nota il sindaco di Penne Rocco D’Alfonso torna a riprendere le emozioni di quando nel novembre del 2001 il Maestro onorò con la sua presenza la Città di Penne al Premio Internazionale di Narrativa Città di Penne-Mosca.

 

“A nome dell’Amministrazione Comunale e dell’intera Città di Penne, intendo esprimere profondo dolore per la scomparsa di Umberto Eco, uno dei maggiori intellettuali del nostro tempo, morto lo scorso 19 febbraio nella sua casa di Milano. Saggista e romanziere tra i più noti del panorama culturale odierno, docente di Semiotica all’Università di Bologna dal 1975, fondatore nel 1988 del Dipartimento della Comunicazione dell’Università di San Marino, Eco è intervenuto al Premio Internazionale di Narrativa Città di Penne-Mosca nel novembre 2001, su invito del compianto Igino Creati, ideatore e segretario generale del Premio.
Insieme ad Eco partecipò a quell’edizione anche Jean-Jacques Annaud, regista del film Il nome della rosa, uscito nelle sale nel 1986 e tratto dall’omonimo romanzo dello scrittore piemontese del 1980, divenuto un best-seller internazionale tradotto in 47 lingue e venduto in trenta milioni di copie. Il film ha incassato oltre settanta milioni di dollari, ha vinto il Premio César per il miglior film straniero, quattro David di Donatello e tre Nastri d’Argento.
Durante la sua permanenza a Penne, Eco partecipò all’inaugurazione della Porta dei Vestini, la scultura di Pietro Cascella situata nei pressi del Palazzo Vescovile, sede del Museo Archeologico G. B. Leopardi.
Da allora egli ha mantenuto un forte legame con la nostra Città. Per questa ragione, ieri il Consiglio Comunale di Penne ha osservato un minuto di silenzio in ricordo del grande intellettuale”.

 

ricordo-umberto-eco-hg-news

Il Sindaco D’Alfonso il 24 febbraio presso la Sala Polivalente, ha tenuto un ricordo di Eco nell’ambito della XIII lezione dell’Anno Accademico 2015-16 dell’Università della Liberetà “N. Perrotti”, tenuta per l’occasione da Giacomo D’Angelo e Silvano Console su D’Annunzio e Flaiano: L’Arcitaliano e l’Antitaliano».

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *