Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 29 Aprile 2025
Ultime Notizie

“Legge di stabilità e collegato ambientale” la necessità di uno strumento legislativo per la montagna

Numerosa la presenza di sindaci, amministratori locali, società civile, sindacati, imprenditori e portaori di interesse. Anci e Uncem hanno proposto una discussione di alto livello sul ruolo di centralità della montagna e, grazie alla profonda conoscenza sul tema dell’onorevole Borghi è stato fornito un dettagliato quadro politico-istituzionale-normativo, che ha sviluppato profili di notevole utilitá ai fini della definizione di una nuova intelaiatura istituzionale regionale in materia. Borghi inoltre ha illustrato l’utilità del collegato ambientale: “La generazione politica attuale – ha spiegato l’onorevole Borghi – ha una forte responsabilità sul futuro, l’errore fatto finora dalle istituzioni, in riferimento alla legge Delrio, è quello di fare prima la politica e poi le istituzioni. E’ necessario premiare l’autonomia e la competività dei territori. Il collegato ambientale – ha proseguito l’onorevole Borghi – è uno strumento legislativo che risponde alla necessità di riequilibrare i rapporti tra le aree urbane e quelle rurali ma, a differenza del passato, agisce in maniera sussidiaria definendo gli ambiti di intervento ma lasciando ai territori la costruzione dei processi decisionali e gli ambiti operativi.”

L’assessore Di Matteo ha già istituito un tavolo tecnico regionale sul collegato ambientale e ieri ha ribadito la necessità di uno strumento legislativo per la montagna : “Abbiamo il dovere, io come assessore alla montagna, di elaborare strategie complessive per queste aree: solidarietá, equitá, più forza ai territori fino ad oggi fortemente indeboliti. La nostra montagna ha una presenza di donne e uomini imponente che è in grado di garantirne la vita stessa. I sindaci, uniti in Consorzi devono diventare i veri interlocutori e diretti destinatari dei finanziamenti legati alla montagna. Un grazie ad Antonio Innaurato che mette ogni giorno il suo impegno su tali tematiche e che ci ha fornito un’altra importante occasione di confronto. Ora avanti tutta con la scrittura della nuova legge”.

Guarda anche

Il Polmone blu e oltre: a Spoltore un incontro sulla crisi ambientale

Spoltore – “Qualche anno fa organizzavamo eventi nelle scuole e bisognava cercare di convincere che …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *