Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 24 Aprile 2025
Ultime Notizie

A Pescara “Solo andata”

“Solo andata” è il grande romanzo in versi di Erri De Luca, narrazione del viaggio dall’Africa di un gruppo di emigranti clandestini, la storia drammatica di tutti quelli che affrontano il mare per disperazione, necessità, fame e speranza di una vita migliore. Nel 2014 il poeta e scrittore napoletano ha incontrato il Canzoniere Grecanico Salentino, storico gruppo di musica popolare italiana, e insieme hanno musicato le parole della poesia che dà il titolo al poema. Ne è nata una canzone manifesto che ha guadagnato il Premio Arte e Diritti Umani 2014 di Amnesty International e la menzione del The Guardian, che lo ha messo nella playlist delle migliori canzoni folk/world, un connubio valorizzato anche da un video di Alessandro Gassman.
I biglietti sono disponibili nei punti vendita autorizzati Ciaotickets, per informazioni è possibile contattare Mente Locale allo 085.4554504.
“Visto che per tanti anni il Fla si è qualificata come una iniziativa nuova e molto partecipata – ha sottolineato l’assessore alla Cultura del Comune di Pescara, Giovanni Di Iacovo – noi non vogliamo lasciarla e vogliamo viverla anche nell’arco dell’anno. Quindi vedremo Vincenzo D’Aquino organizzare una serie di eventi a partire da questa manifestazione che sta andando in giro in tutta Italia. Erri De Luca è un amico di Pescara, negli anni scorsi all’Auditorium Petruzzi ha incontrato numerose persone. In quel giorno la sala non era più sufficiente per poter contenere l’entusiasmo e l’interesse che si è creato attorno al Fla”.
Erri De Luca, nato nel 1964, è scrittore e traduttore,. Dopo aver militato nella sinistra extraparlamentare a giovane e aver svolto lavori manuali per circa vent’anni, ha esordito nel 1989 con il romanzo “Non ora non qui”. Da allora ha scritto anche per Teatro “In nome della madre”, “Chisciotte e gli invincibili”, “In viaggio con Aurora” e “Chisciottimisti” e per il cinema, i cortometraggi “Di la dal vento” e “Il turno di notte lo fanno le stelle”, la biografia musicale “La musica provata” e il documentario “Alberi che camminano”. Collabora con quotidiani italiani e stranieri. I suoi libri sono tradotti in otre 30 lingue.
Il Canzoniere Grecanico Salentino – uno dei più importanti e riconosciuti gruppi di musica popolare italiana – è capitanato da Mauro Durante (voce, percussioni, violino) e annovera al suo interno alcuni tra i migliori artisti pugliesi: Emanuele Licci (voce, chitarra, bouzouki), Maria Mazzotta (voce, percussioni), Giancarlo Paglialunga (voce, tamburelli), Massimiliano Morabito (organetto), Giulio Bianco (zampogna, armonica, flauti, fiati popolari) e Silvia Perrone (danza).
“Il giorno che Erri De Luca fu all’Auditorium Petruzzi – ha ricordato il direttore del Fla Pescara Festival, Vincenzo D’Aquino – abbiamo capito che il Fla ha fatto un piccolo grande salto in avanti. È una cooperazione tra Fla Pescara Festival e Anci Pescara, sono loro che ci hanno fatto questa proposta, altrimenti questo spettacolo in Abruzzo non sarebbe arrivato. Abbiamo accettato l’invito e la sfida, si tratta di un vero e proprio spettacolo con una sceneggiatura importante, robusta. Siamo particolarmente contenti ed orgogliosi di averlo a Pescara. stiamo lavorando per un appuntamento per il 23 aprile (la Giornata Mondiale del Libro) e ci saranno altri appuntamenti a base di libri”.

Guarda anche

Enrico Brignano di scena con ‘Bello di mamma’ al Porto Turistico di Pescara

Biglietti sui circuiti TicketOne e Ciaotickets Pescara. Dopo il successo de “I 7 Re di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *