Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

Pescara, al via i lavori al Teatro Michetti

Pescara. Questa mattina in Comune a Pescara sono stati presentati i lavori per la verifica e messa in sicurezza secondo le norme tecniche antisismiche, antincendio e impiantistiche del Teatro Michetti.
I lavori sono stati affidati all’impresa Costruzioni De Cesare Ing. Ulrico Srl, con sede a Chieti.

“Ringrazio il Comune di Pescara che ha saputo rispettare il crono programma dei lavori – ha affermato il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D’Alfonso – molti pescaresi hanno pregato affinché non si rispettassero i tempi, ma sono in pochi che speravano che fossero rispettati. Questo è un importante risultato che ci siamo portati a casa. L’Impresa Ulrico ha deciso di guadagnare facendo i lavori, mentre molte imprese hanno deciso di guadagnare non facendo i lavori. Non parliamo di un’opera qualsiasi di Pescara, parliamo di un’opera identitaria come il Michetti. Io ho un conflitto di interessi perché sono stato il sindaco che ha richiesto l’acquisto di queste mura da un privato. Pescara deve fare in modo che ci sia vita all’interno di questa struttura, sarebbe immorale se ciò non accadesse. Bisogna dare voga alla vita di Pescara. mi recherò di persona a controllare la quantità e la qualità di questi lavori. Il dirigente della Cultura della Regione ha lo stesso identico incarico. Oltre alle strutture pubbliche come il Teatro Michetti, il Mediamuseum, il complesso di San Cetteo, ecc. c’è anche un bene privato che è la casa di Flaiano che cerchiamo di far rientrare nella proprietà pubblica. Presto noi interverremo anche sul Museo Cascella e porteremo a completamento il Museo del Mare. Mi piacerebbe tanto che con il Comune di Pescara si portasse a compimento la Cittadella della Musica. Mi sono prefisso l’obiettivo di fare in modo che le opere pubbliche generassero la vita nella città, questo è lo scopo della Grande Pescara. stiamo lavorando con il sindaco ed il vicesindaco di Pescara per dare maggior vita al Cofa in modo che ci sia un percorso collettivo. Si deve pensare già a dare una forma al Michetti, una forma che sia democratica per la città. Mi auguro che dal Comune nasca un Comitato che celebri i dieci anni della rinascita della struttura. Adesso un aspetto importante è quello realizzativo. Sono convinto che con la concretezza del sindaco Alessandrini sarà così. Questa opera deve essere completata. Il cardinal Martini diceva che è immorale anche lasciare le opere incompiute. Il bisogno ulteriore di interventi è duplicato perché su Pescara si è creato l’interesse di sicurezza sismica”.
“Mi auguro che questa struttura diventi in grado di ospitare delle cose importanti – ha dichiarato il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini – mi preme sottolineare il rispetto del crono programma, lo ha notato anche ieri Renzi. Questo è il segno di un buon lavoro e di un buon operato da parte della Pubblica Amministrazione. vogliamo recuperare uno spazio così importante quale è il Museo Michetti, un temo c’era anche uno spazio liberty con il Palazzo Michetti che è stato abbattuto dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale”.
“Per me è un giorno molto importante – ha sottolineato l’assessore al Patrimonio Culturale, Paola Marchegiani – perché nei 5 anni di opposizione per me è stata una grande battaglia. Me ne ero occupata anche quando D’Alfonso era sindaco di Pescara. oggi quella che era una battaglia è diventato un sogno che si realizza. È come essere in una rete dove l’area tra il Mediamuseum ed il Michetti è uno spazio importante di cui tutti ne possono usufruire”.
“Per me e per la mia famiglia questa è una grande opera – ha concluso il costruttore Angelo De Cesare – questa è un’opera particolarmente importante perché è identitaria, nel corso degli anni abbiamo fatto altri lavori importanti come Villa Torlonia a Roma, la Cattedrale di San Giustino ed il Teatro Marrucino a Chieti e tante altre opere e siamo fieri di operare anche sul Teatro Michetti. Le procedure sono state attuate, siamo pronti per avviare i lavori, cerchiamo di lavorare al meglio. Siamo felici di lavorare con il Comune di Pescara”.

Guarda anche

Le Giornate della Libertà a Caramanico Terme, slitta il concerto

Nel rispetto del lutto nazionale slitta il concerto del 24 aprile  Caramanico Terme – Il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *