Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

L’arte di Tiziana Fusari per il quarto appuntamento di “Prospettive rosee”

L’Aquila – Sarà l’arte, attraverso la figura di Tiziana Fusari, la protagonista del quarto appuntamento di Prospettive rosee, il progetto dedicato alle donne che hanno lasciato un segno a L’Aquila, ideato dagli assessorati alla Cultura, alle pari Opportunità e al Sociale del Comune dell’Aquila.

L’appuntamento è fissato per martedì 23 febbraio al palazzetto dei Nobili alle 17.30.
Perché si è scelto di parlare proprio di Tiziana Fusari? Perché, come sottolinea la prof.ssa Serenella Nanni, coordinatrice dell’iniziativa, fino all’uscita del volume “Rewind” per Quodlibet, curato da Mauro Mattia, di Tiziana Fusari si conosceva davvero poco. Dello spessore delle sue ricerche e della ricchezza delle sue proposte artistiche il volume di Mauro Mattia dà ampia ragione, facendoci scoprire un’artista che fino al 2009 ha vissuto e fatto arte a L’Aquila.

La figura e le opere di Tiziana Fusari, scomparsa improvvisamente nel 2012, rivivranno attraverso gli interventi di Mauro Mattia, curatore del volume “Rewind”; gli attori Fiorenza Fusari e Bartolomeo Giusti; Marcello Gallucci, docente presso l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila e la prof.ssa Serenella Nanni, che curerà le note illustrative. Sulla figura di Tiziana Fusari sarà anche proiettato un video, curato da Raffaello Mastrorilli.

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *