Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 29 Aprile 2025
Ultime Notizie

Enrico Pieranunzi in piano solo a Pescara: concerto-evento per la rassegna “sabato in concerto jazz”

Pescara – Concerto-evento per la rassegna “sabato in concerto jazz”, cartellone della Fondazione Pescarabruzzo, organizzato dall’associazione culturale Archivi Sonori, con la direzione artistica di Maurizio Rolli. Sabato 27 febbraio a Pescara (Masion des Arts, corso Umberto 83, ingresso libero, ore 18, ingresso consentito dalle 17.30 fino ad esaurimento posti), ci sarà il live in piano solo del Maestro Enrico Pieranunzi.

 

Nome tra i più prestigiosi della musica italiana ed internazionale, pianista compositore ed arrangiatore, più di 70 cd registrati a suo nome e premi alle spalle come miglior musicista europeo. Una carriera trentennale che a Pescara si racconterà grazie ad un pianoforte.
“Il piano solo è nella mia concezione libertà – dice Enrico Pieranunzi – potrebbero esserci degli standard americani, pochi in realtà, pezzi miei, cose completamente improvvisate, incursioni nella musica classica, magari arriva, perché no, un brano di Scarlatti. Non ci sono confini”.

Un viaggio intrigante, soltanto con un pianoforte, cosa accade durante questo percorso?

 “C’è una ricerca affascinante, una ricerca che si avvale dello stupore e della curiosità per trovare la magia. Quando suoni i paesaggi che incontri sono sempre diversi  e mentre lo fai scopri delle cose impensabili prima. Il pubblico deve potersi portare a casa, alla fine del concerto, un’emozione, una melodia, altrimenti non ha senso”.

 Questa ricerca è molto impegnativa, perché in sintesi è la ricerca del bello, la sfida estrema per un artista.

 “Qui entreremmo in un discorso filosofico molto lungo, diciamo che la percezione del bello è molto cambiata e cambia ogni giorno. Oggi il mediatico influenza il senso del bello. Se piace a molti allora funziona, io rimango un inguaribile individualista, bisogna seguire le proprie strade a prescindere dal consenso o dal dissenso. La trappola è costituita dalla piacevolezza, una categoria molto pericolosa, per evitare questa trappola gli strumenti più efficaci sono costituti dalla autenticità e dalla profondità”.

Lei è stato un protagonista assoluto della scena jazz internazionale per 30 anni, quali cambiamenti ha vissuto?

Enrico-Pieranunzi “Il jazz cammina sempre, ha una capacità straordinaria di utilizzare in maniera creativa quello che incontra. I musicisti della mia generazione hanno iniziato  suonando soltanto pezzi americani, poi è arrivato il momento di comporre cose nostre, poi il confronto con il tango, le melodie latine ed altre sonorità. Il jazz è basato sull’improvvisazione vera, difficile capire dove andrà, ma ha delle potenzialità enormi e le sta vivendo. Dobbiamo rassegnarci ad abbandonare la concezione che avevamo di questa musica venti anni fa, stiamo vivendo un cambiamento molto drastico, ma andrà a finire sicuramente bene, perché al centro rimangono sempre la creatività, l’immaginazione e la sensibilità”.

Creatività, immaginazione e sensibilità. Entrano in gioco anche quando nasce una nuova composizione? Come arriva l’intuizione?

“E’ davvero difficile spiegarlo. Di solito non arriva da quello che stai facendo. In moltissimi casi sono le mani, le metto sul pianoforte e suono qualcosa che già conosco ed emerge qualcosa di diverso che era già sotto di loro. Si tratta sempre di un momento misterioso, si affaccia un elemento nuovo, o grazie alle mani o grazie al canto interno e, poi, segue sempre uno strano momento di silenzio e ti chiedi, ma cos’era?”.

 Il Maestro Enrico Pieranunzi ci lascia con una domanda affascinante. Ciascuno potrà dare la propria risposta a Pescara, sabato 27 febbraio.

 

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *