Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

Chieti, Operazione ‘Disappear’: scoperta maxi evasione fiscale per oltre 38 milioni di euro

Chieti. Il Nucleo Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Chieti, nell’ambito dell’attività di contrasto all’evasione ed elusione fiscale, ha concluso una complessa ed articolata attività di polizia tributaria che ha portato all’individuazione di una società di capitali operante in totale evasione nel settore del commercio di prodotti telefonici di alta gamma.

L’intera operazione ha fatto emergere oltre 38 milioni di euro tra base imponibile ed IVA non versata oltre a segnalare all’autorità giudiziaria competente n. 2 responsabili per aver omesso di dichiarare e pagare imposte oltre a distruggere la contabilità.

In particolare la società verificata ha provveduto ad acquistare da società italiane, cosiddette “cartiere”, costituite solo sulla carta al fine di evadere le imposte, attualmente in fallimento, un ingente quantitativo di prodotti elettronici, approfittando di un prezzo più basso a causa del mancato pagamento da parte delle società fornitrici delle imposte dovute.

Successivamente detta merce veniva rivenduta ad un prezzo inferiore a quello di mercato realizzando ovviamente una situazione di concorrenza sleale nei confronti degli operatori onesti, penalizzati da un operatore in grado di offrire prezzi considerevolmente più bassi, tenuto conto che la società verificata ha omesso completamente il pagamento delle imposte.

Dopo aver effettuato tali movimentazioni di merci, sono state poste in essere una serie di operazioni cartolari in capo alla medesima società finalizzate a trasferire sia l’intero capitale sociale nelle mani di un unico socio (prestanome di nazionalità rumena – senza fissa dimora) che la sede legale a Napoli (Quartieri Spagnoli), tutto ciò con l’obiettivo di far materialmente “sparire” il soggetto giuridico e, soprattutto, la relativa documentazione amministrativo-contabile al fine di impedire la ricostruzione dell’effettivo giro d’affari e porre al riparo i responsabili dei fatti illeciti da eventuali azioni dirette.

Solo una lunga e minuziosa attività d’indagine ha consentito l’individuazione sia dei professionisti che hanno materialmente curato la contabilità della società, sia il rinvenimento di parte della stessa, permettendo l’individuazione dei clienti presso i quali è stato possibile acquisire i documenti (fatture) che hanno consentito di delineare il preciso quadro probatorio documentale afferente l’illecita attività svolta.

L‘attività delle Fiamme Gialle teatine, coordinate dal Comandante Provinciale, Col. t. ISSMI Vittorio Mario Di Sciullo, prosegue con impegno sul territorio, al fine di evitare che aziende non in regola pongano in essere una concorrenza sleale verso chi rispetta correttamente quanto previsto dalle normative, trovandosi in questo modo svantaggiate e con maggiori costi rispetto a chi con disinvoltura non le osserva e può spuntare così un prezzo sul mercato più favorevole, in questo modo “inquinandolo”.

Guarda anche

Dormiva nel cassonetto, salvato dal compattatore dagli operatori di Ambiente Spa

Pescara – Stava dormendo dentro a un cassonetto dei rifiuti, in via Teramo, e da …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *