Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

Cento piazze per il Rojava – domenica 21 febbraio incontro con Garip Siyabend Dunen e Ezel Alcu

Pescara – Il 26 gennaio 2015 Kobane è stata liberata dall’occupazione delle milizie del califfato nero dalle Unità di Autodifesa del Popolo curdo. Dopo un anno il Rojava è un territorio unito dove si sperimentano nuove forme di autogoverno e di organizzazione delle comunità ispirate ai principi del confederalismo democratico e del municipalismo libertario. Ma la Regione Autonoma del Rojava non ha alcun riconoscimento internazionale, subisce ancora gli attacchi del Daesh e dell’esercito turco che sconfina e mantiene un ignobile embargo impedendo il transito degli aiuti attraverso il confine turco-siriano.

L’emergenza sanitaria non è ancora cessata e molte altre sono le vittime della pulizia etnica in atto nel kurdistan turco agita e rivendicata da Erdogan, grande alleato della Nato e nuovo gendarme del confine orientale dell’Europa. Per questo è necessario mantenere alto il livello di controinformazione e di solidarietà.

In occasione della giornata nazionale “Cento piazze per il Rojava”, Pescara è con il popolo curdo, domenica 21 febbraio alle ore 17,30 presso l’aula consigliare del comune di Pescara in Piazza Italia ci sarà la proiezione speciale di NEKUJE – NON UCCIDERE, un documentario sui 12 giorni di coprifuoco e di resistenza a Silvan (Farqin) Diyarbakir – Kurdistan Turco, novembre 2015.

A seguire ci sarà l’incontro con Garip Siyabend DUNEN autore del documentario e protagonista di Kobane Calling, il reportage a fumetti di Zerocalcare sulla liberazione di Kobane, e Ezel ALCU di UIKI Onlus (Ufficio Informazione del Kurdistan in Italia) e attivista del movimento delle donne curde in Italia. A conclusione dell’iniziativa ci sarà un aperitivo a sottoscrizione per raccolta fondi.

Dopo le elezioni del 2 novembre, il governo turco ha lanciato un attacco militare su vasta scala contro i quartieri delle città curde del sud-est (Bakur) che hanno dichiarato l’autogoverno nell’agosto scorso. Tra le prime città ad essere state attaccate vi è stata Silvan, il 4 novembre, che ha resistito a dodici giorni di assalti e bombardamenti. La guerra si è poi estesa a Diyarbakir, Nusaybin, Cizre, Silopi e molte altre città. Garip Siyabend Dunen, originario di Silvan, racconterà la resistenza della popolazione curda in questi mesi e presenterà il documentario sull’assedio patito dalla sua città.

L’iniziativa è promossa da Rete Kurdistan Italia e Abruzzo -Confederazione COBAS Abruzzo – Rifondazione Comunista Pescara – Rete di solidarietà con la Palestina e pace nel Mediterraneo Abruzzo/Molise – ANPI Pescara – Camera del lavoro CGIL Pescara – Giovani Comuniste/i Pescara – Deposito dei Segni – Abruzzo Social Forum – L’Altra Europa. L’obiettivo è quello di costituire una rete di solidarietà con il Kurdistan. Invitiamo tutte le organizzazioni, i gruppi, collettivi, partiti, sindacati ecc. che sono solidali col popolo curdo a aderire, partecipare e diffondere aggiungendo la propria adesione per fare dell’iniziativa un grande momento di mobilitazione e informazione su quanto accade ora in Turchia e nel Rojava.
Locandina_proiezione-(724x1024)

 

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *