Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie

Pescara, Colibrì Ensemble in versione Decimino

Fondata nel 2013 dall’oboista Andrea Gallo – attualmente direttore artistico – e promossa dall’Associazione Libera delle Arti, l’Orchestra può contare sulla collaborazione di musicisti custodi di un’esperienza acquisita lavorando in contesti quali il Teatro alla Scala di Milano, l’Orchestra Filarmonica Toscanini di Parma, il Teatro Regio di Torino, l’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, i Solisti di Pavia, l’Orchestre des Champs-Elysées, l’Orchestra della Svizzera Italiana, l’Orchestra Regionale Toscana.

Il Colibrì Ensemble inoltre – divenuto realtà grazie alla passione per la musica della dott.ssa Gina Barlafante, medico e osteopata, qui coinvolto come presidente e mecenate – porta avanti anche una sua propria stagione musicale, in corso da novembre a maggio. Tra i solisti invitati di volta in volta maestri come Alexander Lonquich, Enrico Dindo, Felice Cusano, Daniele Rustioni, Francesca Dego, Alessandro Moccia, Francesco Di Rosa. Mentre il repertorio spazia dalla musica contemporanea, a quella classica sinfonica, alla musica barocca.

Tra le caratteristiche principali dell’Orchestra, quella di essere vissuta non solo come occasione di lavoro, ma come momento di condivisione, in cui tutti sono chiamati a sentirsi parte di un progetto comune, in nome della musica. Qualsiasi musicista del Colibrì sa infatti di essere membro di un’Orchestra particolare, di cui riconosce gli ideali e i valori. In definitiva, non si tratta semplicemente di Ensemble, ma di un vero e proprio progetto culturale, che parte dal basso, e in cui il musicista è chiamato a rivestire un ruolo di protagonista professionista.

Verrà eseguito il seguente programma:
Ludwig Spohr Gran nonetto in fa magg. op. 31
Jean Françaix Dixtuor

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *