Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 29 Aprile 2025
Ultime Notizie

Forum Acqua: solo la provincia di Teramo rende noti i dati sui depuratori comunali non autorizzati allo scarico le sanzioni.

Pescara – Il 3 dicembre il Forum Acqua assieme alla Confcommercio ha inoltrato un accesso agli atti alle quattro Province per sapere quali e quanti depuratori comunali hanno regolare autorizzazione allo scarico e se sono state comminate le dovute sanzioni nell’anno 2015. Ad oggi ha risposto solo la provincia di Teramo. Sono passati oltre 60 gg ( 30gg sono i termini di legge) e non abbiamo ancora avuto accesso alle informazioni dalle province di Pescara, Chieti e L’Aquila. Dati che dovrebbero essere pubblicati sui siti delle Province, per obbligo di legge, ogni 4 mesi.

L’invito del Forum Acqua Abruzzese ora reso anche pubblicamente al Presidente della Regione e ai Presidenti delle suddette Province è a“ tirar fuori i dati richiesti. I cittadini devono essere messi al corrente dell’attuale stato delle cose. Solo da qui si può ripartire”.

Bene commenta il Forum H2o, l’invito del Governatore D’Alfonso ai Sindaci dei Comuni che insistono sull’asta fluviale del Pescara ad allertarsi e dare la caccia agli “inquinatori abusivi” «ma ricordiamo che spesso i primi “inquinatori abusivi” sono i Comuni stessi . Moltissimi depuratori comunali non funzionano o, come Tocco Da Casauria, per assenza del depuratore scaricano direttamente nel fiume o come il depuratore di Pescara che, essendo sottodimensionato ( per stessa ammissione del responsabile ACA intervenuto all’assemblea del 15 febbraio), non può ricevere l’intera quantità di liquami cittadini; di conseguenza una parte finisce direttamente nel fiume.Per dichiarare “guerra agli scarichi abusivi” (cit. D’Alfonso) bisogna innanzitutto fare un’ “operazione di verità”. La trasparenza è il primo mezzo per risolvere il problema».

Dichiara Loredana Di Paola del Forum H2O «Assieme a pressochè tutte le associazioni del comparto turistico-commerciale della costa abruzzese il 15 febbraio abbiamo fatto richieste precise alla politica e a tutte le Autorità competenti. Prima di tutto vogliamo sia assicurata la Trasparenza degli atti e la Partecipazione del pubblico a tutti i tavoli dove si prendono le decisioni. Prendiamo per vere le dichiarazioni dei rappresentanti degli Enti intervenuti in assemblea, attendiamo quindi convocazioni e, in tempi celeri, tutte le informazioni che abbiamo richiesto e che richiederemo.»

Guarda anche

Il Polmone blu e oltre: a Spoltore un incontro sulla crisi ambientale

Spoltore – “Qualche anno fa organizzavamo eventi nelle scuole e bisognava cercare di convincere che …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *