Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Il Comune intitola una piazza a Renato Diodati, sopravvissuto all’Olocausto

Chi ha avuto la fortuna di ascoltarlo sa con quale spontaneità, delicatezza e semplicità riusciva a raccontare i drammatici giorni che ha vissuto. Era sempre disponibile a testimoniare e a tramandare, soprattutto alle nuove generazioni, i ricordi dell’enorme tragedia che è stata l’Olocausto. L’intitolazione di una piccola piazza è il nostro modo per omaggiare e per mantenere viva la memoria di una persona che ha fatto tanto per la comunità montesilvanese. Ricordo lo scorso anno, in occasione della celebrazione della Giornata della Memoria, organizzata al Liceo D’Ascanio, i volti dei ragazzi e il silenzio mentre ascoltavano le sue parole. Anche nel racconto di orrori così grandi, di fatti tanto drammatici, Renato riusciva sempre a strappare un sorriso a chiunque».

Diodati, nato il 19 dicembre 1919, fu chiamato alle Armi nel 1940. Nel 1943 venne deportato in un campo di concentramento e successivamente trasferito a Magdeburgo, in una fabbrica di acciaierie, costretto a giorni di durissimo lavoro. Nel giugno del 1944 i tedeschi abbandonarono l’officina e Diodati, insieme agli altri prigionieri, riacquistò la libertà.

«Diodati ci ha lasciato, a 95 anni, il 22 febbraio dello scorso anno – conclude il sindaco -. In occasione del primo anniversario della sua morte abbiamo voluto fare questo dono a lui e alla sua famiglia. Proprio lunedì 22 febbraio organizzeremo una piccola cerimonia di intitolazione a questo grande uomo».

 

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *