Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 29 Aprile 2025
Ultime Notizie

Rifiuti a Montesilvano. Il PD propone l’avvio di una fase sperimentale di gestione unificata del servizio dei rifiuti 

Camillo Cretarola insieme a Romina Di Costanzo

Montesilvano  – Dopo l’asta, andata deserta per la vendita dei beni di Ecoemme, e la decisione dell’Amministrazione del ribasso dei premi del 20%, critica la reazione del PD che parla di “grave perdita nel processo alienatorio anche in termini di autorizzazioni di cui il parco mezzi dispone e che andrà perduto” e rilancia con la proposta di una prima sperimentazione di servizi di gestione rifiuti congiunta con Pescara e con i comuni limitrofi in vista della futura fusione.

 

“Consci della necessità di una razionalizzazione delle partecipate pubbliche e consapevoli del lacunoso modello di attuale gestione del servizio di igiene urbana in città, che proprio oggi sulla stampa ci espone al paragone di ‘Napoli Due’, – secondo la Segretaria cittadina PD Romina Di Costanzo – riteniamo che uno degli elementi su cui iniziare a innestare un processo di fusione per la Nuova Pescara potrebbe essere proprio l’avvio di una fase sperimentale di gestione unificata del servizio dei rifiuti in sede d’ambito allargata. In questo quadro di superamento delle frammentazioni gestionali localistiche, nell’ottica della nuova governance dei servizi di gestione integrata dei rifiuti urbani, per ovvie ragioni l’affidamento al privato Tradeco sarebbe accantonato per privilegiare un gestore di maggiore capacità e affidabilità, quale Attiva”.

“Purtroppo, in questo ipotetico scenario, – aggiunge l’esponente PD – la scelta di avviare un processo di alienazione dei beni della società Ecoemme e l’annunciato aumento del ribasso d’asta vira verso l’inesorabile subalternità della città di Montesilvano. Non dimentichiamo che nel processo alienatorio oltre alla svendita dei beni, va a perdersi un patrimonio inestimabile in termini di autorizzazioni all’esercizio di cui la società si è nel tempo dotata”.

Secondo il Partito Democratico “Il contesto di unificazione del servizio si potrebbe estendere alla cura del verde e alla pulizia stradale (anche di pozzetti e caditoie) la cui manutenzione mai come in questi anni ha raggiunto livelli di gestione così scadenti anche alla sola percezione del cittadino, un aspetto che poco si addice ad una città che ambisce alla vocazione turistica.

Ciò potrebbe costituire un ancora di salvezza dando risoluzione ai contratti dei dipendenti della Tradeco, ex Ecoemme, e persino agli ex interinali di Attiva, ancora mobilitati in sciopero permanente o costituire un’opportunità per altri giovani. Tra l’altro anche Ecologica srl alla luce del Decreto Madia andrà a sciogliersi e dunque perché non pensare ad una società unica che inglobi a sé persino la società pubblica angolana Linda, per candidarsi alla gestione di tutto l’ambito?”

Pertanto secondo il PD “Anziché dar luogo alla svendita del patrimonio di mezzi e capacità, l’Amministrazione avrebbe potuto mantenere Ecoemme, una volta cambiate come noto le norme che ne imponevano la soppressione e acquisendo la quota del privato sedersi al tavolo di concertazione non solo con Pescara, ma anche Spoltore e Città Sant’Angelo alla pari e chiedere all’AGIR l’affidamento in house dell’ambito, avendo piena titolarità di mezzi, autorizzazioni, risorse umane e finanziarie”.

“Un amministratore previdente – conclude la nota -avrebbe avuto la lungimiranza di cogliere questa opportunità anziché frenare sull’accoglimento della volontà popolare perché preoccupato di vedere diminuito o non sufficientemente valorizzato il suo ruolo, già anacronisticamente svilito”.

 

L’articolo del 10 febbraio sulla liquidazione Ecoemme

Montesilvano: Liquidazione Ecoemme, fissata l’asta per l’alienazione dei beni

Guarda anche

Tasse, l’Abruzzo non ci sta

Occupazione dell’Aula Spagnoli e dimissioni chieste a gran voce L’Aquila – Una protesta senza precedenti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *