Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

Garante detenuti Abruzzo, Di Nanna e Acerbo: “La Regione viola il Protocollo d’intesa”

“Il Protocollo, risalente ormai al 16 ottobre 2014, prevede l’istituzione di un tavolo tecnico, presso il quale il Garante funge da primo strumento operativo; ma tale figura risulta ancora assente, con buona pace della situazione critica che affligge stabilmente i tribunali abruzzesi. Oltre 12.000 procedimenti iscritti nel 2015 al solo Ufficio del Magistrato di Sorveglianza di Pescara (un organico di 2 magistrati e 4 impiegati), che ne ha emesso un numero ancora maggiore: solo questo dato basterebbe a dare un’idea delle proporzioni insostenibili che il carico di lavoro sta assumendo”, proseguono Di Nanna e Acerbo.

“A tale proposito, occorre sottolineare che spetterebbe al Garante dei detenuti collaborare con gli uffici di sorveglianza, segnalare i casi più gravi, fungere da collegamento tra l’interno e l’esterno del mondo carcerario. Ad aggravare il quadro arriva la notizia che – come prevedibile – il Ministero procederà alla nomina di un commissario straordinario vista l’incapacità della Regione Abruzzo nel garantire un adeguata accoglienza dei pazienti abruzzesi attualmente reclusi negli OPG”. 

“Purtroppo, il Consiglio regionale continua a rimandare l’elezione del Garante, nonostante la candidatura autorevole di Rita Bernardini che darebbe l’occasione di una larghissima convergenza delle forze politiche. Torniamo quindi a chiedere che si dia applicazione alla legge e che l’Abruzzo si doti di una figura di garanzia per i senza voce. Non è davvero comprensibile il boicottaggio di fatto nei confronti di una proposta come quella di Rita Bernardini, il cui profilo dovrebbe mettere d’accordo tutti”.

Guarda anche

Studenti di Urbanistica 3 al lavoro a Montesilvano

Montesilvano – «Vogliamo ripensare gli spazi pubblici, riappropriarci dei nostri luoghi di aggregazione e vivere la città in maniera sostenibile. Sono queste le grandi ragioni che hanno spinto la nostra Amministrazione ad unirci in questo percorso di collaborazione con l’Università d’Annunzio». Con queste parole l’assessore alla mobilità, Fabio Vaccaro ha accolto questa mattina a Palazzo di Città, gli studenti del corso di Urbanistica 3 e il loro docente, Matteo Di Venosa, a Montesilvano per studiare ed analizzare il territorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *