Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Colle Pineta, la commemorazione nella scuola intitolata alla memoria dei 9 martiri

“Oggi ci siamo ritrovati in una data e in un luogo simbolo per la città e per la nostra storia: l’11 febbraio nella scuola di Colle Pineta che oggi sorge nel luogo in cui 9 partigiani sono stati fucilati dai nazifascisti – ha detto il sindaco Marco Alessandrini – La sentenza, emessa da un tribunale tedesco, in origine riservò per tutti l’impiccagione; dopo l’intervento dell’Arcivescovo e del Podestà di Chieti, la sentenza fu, bontà loro, commutata in fucilazione.

Sono sempre stato presente a questa commemorazione anche non da sindaco perché quello che è successo una mattina di 72 anni fa va ricordato, prestando un doveroso tributo di gratitudine a quei 9 ragazzi che certamente non pensavano di finire fucilati e che poco più che adolescenti andarono davanti al loro destino cercando di resistere all’invasore, combattere per famiglie, speranze e sentimenti nuovi. A loro prestiamo un tributo di riconoscenza e lo affidiamo alle nuove generazioni che ogni anno si passano un gomitolo rosso che è una sorta di staffetta della memoria.

Assistendovi mi torna in mente il pensiero di Piero Calamandrei, un grande giurista che si è speso e non è rimasto chiuso in un’aula affinché i nostri diritti fossero conosciuti e rispettati. Noi siamo sempre alle prese con una resistenza, ieri era quella agli oppressori, oggi ad altre occupazioni, a cui reagiamo opponendo valori che sono solidi nella nostra coscienza e che dobbiamo consegnare alle nuove generazioni perché conoscano il proprio passato, avventurandosi verso il futuro. Io sono sempre convinto che ciò che ci rende liberi sia la conoscenza perché è davvero ciò che farà di noi persone migliori”.

Schermata-2016-02-11-alle-18.20.08

Guarda anche

Edoardo Prati di scena al Teatro Circus di Pescara con ‘Cantami d’amore’

Biglietti sui circuiti TicketOne e Ciaotickets Pescara. Cantami d’amore, il primo spettacolo di Edoardo Prati, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *