Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì , 16 Aprile 2025
Ultime Notizie

Montesilvano commemora le vittime delle foibe

La cerimonia, moderata dal professor Oscar Ruberto, alla quale hanno preso parte il viceprefetto Maria Di Cesare, la professoressa Donatella Bracali, vicepresidente dell’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia, i rappresentanti delle Forze dell’Ordine, le Associazioni combattentistiche e d’Arma e le classi quarte del Liceo Scientifico D’Ascanio di Montesilvano, ha visto la deposizione della corona, benedetta da don Paolo Lembo, al monumento alle vittime delle Foibe.

«Siamo consapevoli – ha affermato il primo cittadino nel suo discorso – che ricordare quegli accadimenti non potrà cancellare morti, ingiustizie e dolore. Possiamo però adoperarci per evitare che tutto ciò che è avvenuto possa un domani ripetersi. Certo, se guardiamo ai tristi fatti che si stanno consumando a pochi chilometri da noi, nei Balcani, ci rendiamo conto che purtroppo gli errori e gli orrori si ripetono. Un intero popolo, quello dei siriani, sta vivendo le stesse atrocità che oggi stiamo ricordando. Un’intera popolazione sta chiedendo aiuto al mondo e, in primo luogo all’Europa. Ciò a dimostrazione che l’ intolleranza e l’odio sono sempre in agguato e purtroppo sempre attuali».

«Le Foibe – ha dichiarato la vicepresidente Bracali, figlia di una esule di Zara – sono sinonimo di orrore e terrore umano. Per anni, politici miopi hanno occultato la storia con un vile silenzio. L’istituzione di questo giorno è una conquista morale e politica, perché la verità di quei tragici giorni non può essere a sua volta infoibata. È un dovere ricordare e far conoscere questo dramma della storia italiana soprattutto alle nuove generazioni».

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *