Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Giorno del Ricordo: ANPI “basta distorsioni e strumentalizzazioni“

ANPI Pescara – Ettore Troilo
“Superficialità spesso nasconde scopi politici.
Solo la conoscenza ridà dignità alle vittime”

Pescara – «Il Giorno del Ricordo riguarda gli annosi nodi e le tragedie sui confini orientali del nostro paese, ivi compresi la dittatura fascista e la seconda guerra mondiale, le foibe e l’esodo degli italiani d’Istria e Dalmazia, la Jugoslavia di Tito e la guerra fredda. Questioni molto serie, come si vede. Eppure, esse – anche dopo la legge del 2004 – continuano ad essere oggetto non di uno sforzo di conoscenza, bensì di distorsioni, fraintendimenti e polemiche strumentali.
Ultime, le parole dello studioso Camillo Chiarieri, diffuse in un comunicato stampa del Comune di Montesilvano, che, invece di farci capire e conoscere meglio, si lancia in un’ardita definizione delle foibe come di “uno dei peccati originali dell’Italia democratica appena uscita dalla seconda guerra mondiale”
». Lo afferma, in una nota, il comitato provinciale dell’ANPI di Pescara.

«Ora, la Repubblica e la nuova democrazia italiana nate dalla sconfitta del nazifascismo – si legge nel comunicato – hanno avuto limiti e omissioni, figuriamoci, ma appare francamente inaccettabile imputare a loro anche le foibe.
Quei drammi tra 1943 e 1954 affondano invece le loro radici nelle profondità della storia, tra dittature, problemi etnici, interessi geopolitici.
Per troppi anni la dimensione pubblica delle dolorose vicende delle foibe e dell’esodo di tanti italiani dalle terre istriano-dalmate è rimasta confinata alla dimensione delle rancorose rivendicazioni reciproche, mentre non riuscivano a diventare pubbliche le conoscenze che pure, da decenni, la migliore storiografia ha ormai accumulato su una delle questioni rimaste in ombra della storia dell’Italia contemporanea
».

«Smettiamola con superficialità che spesso nascondono scopi politici: l’unico modo per ridare dignità alle vittime di quelle drammatiche vicende – conclude l’ANPI – è la conoscenza storica, a tutto tondo, partendo dal fascismo e arrivando fino al secondo dopoguerra».

 

Schermata 2016-02-10 alle 13.06.44

 

 

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *