Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

13 Febbraio all’Aurum di Pescara Storie della Storia d’Abruzzo

La finalità di queste Conferenze, che si terranno con cadenza mensile fino al prossimo Marzo e riscuotono sempre un notevole successo di pubblico (si contano circa 500 partecipanti per ciascuna Conferenza), è quella di narrare agli abruzzesi la storia, le opere d’arte, i luoghi della loro terra, dei quali spesso ignorano bellezza e importanza.

Il titolo del prossimo appuntamento è: “L’Abruzzo nell’Età degli Aragona”.

Così Camillo Chiarieri descrive il tema del prossimo incontro:

“Nel 1424 nuovi venti di guerra soffiano sugli Abruzzi: è in corso la contesa per il dominio del Regno di Napoli tra la decadente dinastia angioina e la casata d’Aragona.

La battaglia decisiva si svolge sotto le mura di Aquila e, proprio quando tutto sembra deciso, la vittoria arride ai meno favoriti. La regina Giovanna conserva così il potere, ma l’appuntamento di Alfonso V con la corona del Regno è solo rimandato: meno di vent’anni dopo infatti egli entrerà trionfante in Castelnuovo, il palazzo reale napoletano.

Ha inizio così una delle epoche più luminose della storia d’Abruzzo, che durerà poco meno di un secolo e sarà quasi una “Età Classica” per la nostra regione: produsse i capolavori artistici di Andrea de Litio e Nicola da Guardiagrele, fu dominata da grandi guerrieri come Jacopo Caldora e conobbe un’immensa ricchezza grazie alle produzioni della lana e dello zafferano.

Una lunga e avventurosa cavalcata nella storia, nell’arte e nell’economia del periodo aureo della terra d’Abruzzi, fino a quando tutto si infranse sotto il decadente e corrotto governo dei Viceré di Spagna e il pugno feroce di Carlo V.”

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *