Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Regione Abruzzo:  nessuna risposta su taglio borse lavoro per disabili psichici

Intanto ai pazienti informa il PRC arrivano le lettere dalle Asl che comunicano la prossima interruzione del progetto con conseguenze immaginabili e non certo positive.

“Come Rifondazione Comunista fummo protagonisti insieme alle associazioni dei familiari come Percorsi dell’introduzione di questa opportunità di reinserimento la cui validità è riconosciuta da tutti gli operatori.

Non è giusticabile un taglio della spesa che colpisca una voce come questa anche perché qualsiasi ragionamento ragionieristico sarebbe davvero miope. –commenta Maurizio Acerbo, ex-consigliere regionale Rifondazione Comunista– Dal punto di vista della spesa sanitaria costa meno del soggiorno presso strutture private dove inevitabilmente torneranno i pazienti che soffriranno nuove crisi. Parliamo per tutta la Regione di circa 1 milione di euro, una cifra irrisoria rapportata al complesso della spesa sanitaria regionale.

Cancellare le borse lavoro significa dire addio alla riabilitazione psichiatrica perché senza uno sbocco lavorativo non ha più senso parlare di reinserimento sociale dei disabili psichici. La conseguenza sarà un aumento della cronicità e quindi di ricoveri o lunghe permaneze in strutture protette con enormi spese per la sanità regionale. La lezione di Sanitopoli non è servita a niente se si tagliano le cose che funzionano e costano poco alimentando quelle che funzionano meno e costano di più!

Nel corso degli anni le borse lavoro sono sempre state rifinanziate. Ora si cancellano per distrazione e disinteresse di una Giunta Regionale che di sinistra non ha nulla. Voglio ricordare che tutte le famiglie hanno potuto verificare l’utilità di un percorso che lungi dall’essere interrotto andrebbe esteso a tanti altri pazienti. Infatti il problema è che bisognerebbe aumentare il numero dei pazienti che possono accedere alle borse lavoro: l’Abruzzo dovrebbe triplicare questo investimento virtuoso invece di tagliarlo!

E’ probabile che la causa della cancellazione delle borse lavoro sia da ricondurre al finanziamento negli anni scorsi attraverso “progetti obiettivo”, ma se tale via non è più percorribile il commissario e l’assessore avrebbero dovuto dare indicazioni alle Asl di inserire nella loro programmazione le relative somme.

Finora la nuova giunta sulle questioni della salute mentale è stata completamente assente e silenziosa mentre ci sarebbe bisogno di un potenziamento dei servizi territoriali e dell’apertura di case famiglia e gruppi appartamento oggi del tutto insufficienti.

Non solo non si progredisce ma addirittura si torna indietro rispetto alle conquiste degli anni passati. Abbiamo la sensazione che l’operato di questa giunta regionale sia segnato dall’ossessione per le infrastrutture. Vorremmo ricordare al Presidente che la principale infrastruttura di cui abbiamo bisogno in questo momento non è fatta di cemento armato e si chiama solidarietà”.

Guarda anche

Tasse, l’Abruzzo non ci sta

Occupazione dell’Aula Spagnoli e dimissioni chieste a gran voce L’Aquila – Una protesta senza precedenti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *