Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie

Giorno del ricordo, incontro formativo al Liceo D’Ascanio

Gli studenti delle classi quarte del Liceo sono stati radunati nell’Aula Magna della scuola per ascoltare una breve lezione di Chiarieri e la diretta testimonianza di Mario Diracca, presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, esule da Fiume insieme alla sua famiglia.

«La tragedia delle Foibe – ha dichiarato Chiarieri – è uno dei peccati originali dell’Italia democratica appena uscita dalla seconda guerra mondiale. Celebrare il ricordo di questo drammatico evento è un’elaborazione collettiva di una delle pagine più angoscianti della nostra storia». Dopo aver dato cenni storici sull’esodo e sulle foibe, Chiarieri ha ceduto la parola a Diracca che dopo aver raccontato la sua esperienza ha lanciato un appello ai ragazzi, affinché tengano «sempre alta la guardia contro ogni germe di sopruso. Non dovete mai rinunciare a pensare con la vostra testa, anche quando ciò possa apparire più comodo e denunciare e combattere ogni sopraffazione».

L’incontro si è concluso con la proiezione di un filmato realizzato dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia contenente un’altra serie di toccanti testimonianze.

«Con l’incontro di questa mattina – commenta l’assessore agli eventi, Ottavio De Martinis – abbiamo voluto dare gli strumenti ai ragazzi per vivere la celebrazione che si terrà domani in piazza Guy Moll, in modo più consapevole e sentito, per commemorare insieme a noi la memoria di quanti sono stati vittima di questo tragico dramma della storia italiana».

L’appuntamento per la deposizione della corona di alloro al Monumento delle vittime delle Foibe è domani alle 10.  

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *