Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì , 16 Aprile 2025
Ultime Notizie

Fiume Pescara, D’Alfonso prepara controlli sui cantieri

Pescara –  Giro di vite della Giunta regionale sugli scarichi abusivi e attivazione di una “custodia visiva” sui cantieri che saranno aperti a breve dalle società aggiudicatarie dei lavori di efficientamento di 15 depuratori. L’Aca ha appaltato i lavori grazie ad un finanziamento della Regione Abruzzo pari a 36 milioni di euro.

Il presidente della Giunta regionale, Luciano D’Alfonso, ha posto il tema dell’inquinamento del fiume Pescara chiamando a raccolta, nel pomeriggio di oggi, i sindaci che insistono sull’asta fluviale. Erano presenti i comuni di Pescara, Scafa, Chieti, Rosciano, Cepagatti, Manoppello, Alanno, Spoltore, Turrivalignani, Torre de’ Passeri, Castiglione a Casauria per “innalzare la capacità rieducativa di alcuni soggetti privati che, per mero egoismo, rovinano il nostro fiume”.
“Dobbiamo pensare ad una attività sanzionatoria – ha detto – ma anche ad una di ausilio per chi vuole correggersi”, arrivando anche a pensare ad una sorta di “ispettore di cantiere” per dar vita a quella operazione trasparenza che il Presidente auspica. D’Alfonso ha inoltre chiesto ai sindaci di farsi “promotori di una ulteriore attività ricognitiva sulla presenza di infrastrutture deputate al ciclo delle acque e di manifestare eventuali carenze: “Con i ribassi potremo finanziare ulteriori lavori”, ha anticipato. D’Alfonso ha poi riferito sui risultati dello studio commissionato dalla Regione all’Università D’Annunzio dal quale, tra l’altro, si chiarisce che gli scarichi abusivi sono 48 “molto meno dei 116 del 1989, quanto si avviò una indagine ricognitiva, costata alla Regione Abruzzo oltre un miliardo di vecchie lire, ma non possiamo arrivare secondi rispetto all’Autorità giudiziaria”.
D’Alfonso ha quindi ribadito che organizzerà presto un’ “azione dimostrativa per tappare gli scarichi con il cemento”. Ai sindaci presenti ha dato appuntamento a cinque sei giorni per un incontro con le imprese contraenti affinché si realizzi in loco, “sugli agri, quel controllo necessario a fare in modo che le risorse siano ben spese”. “Voi potete esprimere questa capacità in qualità di soci del consorzio Aca”.

Guarda anche

Sabato 15 Marzo, Montesilvano dà il via alla 1^ Edizione di “Cuori in Azione: Ambiente e Inclusione”

Dopo lo slittamento della data, arriva a Montesilvano un evento straordinario all’insegna della tutela ambientale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *