Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

La scommessa di D’Alfonso sul rilancio del Centro agroalimentare “La Valle della Pescara

Pescara – Sulla fase di risanamento e rilancio del Centro agroalimentare “La Valle della Pescara” ha scommesso il Governo regionale che ha “dichiarato guerra alle condotte stravaganti”, “agli esborsi irresponsabili” e alle “gestioni incompetenti” nelle società partecipate. “Ora tocca all’Interporto” – ha annunciato il presidente della Giunta regionale, Luciano D’Alfonso, secondo il quale “esiste una nuova modalità di gestione e comincia affidando a figure extra ordinem la competenze manageriale”.

 

D’Alfonso è interventuto durante la conferenza stampa “meritata”, come ha commentato i “fatti rendicontabili”, convocata per fare il bilancio del primo anno di attività del Centro agrolimentare, punto di riferimento nella distribuzione ortofrutticola regionale. E’ stato il presidente del Centro, Alfonso Aielli, ad elencare tutte le iniziative poste in essere per risanare “La Valle della Pescara”.

“Dal nostro insediamento, ovvero dal gennaio 2015, abbiamo trovato una struttura in stato di grave difficoltà, in paralisi gestionale”.

Centosettantottomila metri quadrati di immobili gravati da trascuratezza manutentiva, 8 milioni di debiti scaduti, 1,5 milioni di debiti tributari; Ici e Imu non versate dal 2007, mancata costituzione in giudizio. Attualmente, grazie al nuovo management voluto dal Governo D’Alfonso, il Centro ha risolto i contenzioni su crediti futuri, ha ridotto i debiti tributari per 400 mila euro, ha rinegoziato un mutuo bancario di 5 milioni di euro, ha versato una prima rata di 400 mila euro al comune di Cepagatti per le imposte comunali non pagate.

Parallelamente è stato messo in sicurezza il patrimonio immobiliare, riassorbito l’intero organico che gestiva i servizi.”Amministriamo l’impresa con i parametri dell’impresa – ha chiarito Aielli – con l’uso razionale delle risorse e della trasparenza, pur nell’ottica del raggiungimento del risultato che è insieme risanamento e rilancio”. Così anche per il vicepresidente Alessandro Felizi: “Il Centro è stato ricostituito con la pura gestione manageriale, senza chiedere un euro in più alla Regione ma utilizzando sole le risorse a nostra disposizione”.

Di “risultati che vanno oltre le attese” ha parlato l’assessore all’Agricoltura, Dino Pepe. “Sulla Regione che partecipa “La Valle della Pescara” al 77 per cento ricadevano le responsabilità della confusione amministrativa e gestionale. Intervenire era d’obbligo. Abbiano ricostituito il rapporto con i creditori e avviato un importante accordo con il Comune di Cepagatti così come pure con il sistema bancario.Oggi il Centro può tranquillamente aspirare ad essere piattaforma di riferimento per tutto il Sud Italia”.

2016_02_01_D_ALFONSO_E_PEPE_CENTRO_AGROALIMENTARE_VAL_PESCARA_05

Guarda anche

Casartigiani Abruzzo sui nuovi incentivi per la formazione professionale nel settore dell’autotrasporto: segnale di vicinanza alla categoria. 

Dal 10 dicembre sono aperte le domande.  CASARTIGIANI ABRUZZO accoglie positivamente l’ultima misura disposta dal …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *