Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

    Il WWF denuncia: “Caccia prolungata? Sì, no, forse… In Abruzzo domina il caos“

    Il WWF
    “Con i corpi di Polizia provinciale in dismissione
    i controlli sono ormai quasi inesistenti:
    chi assicura che si sparerà davvero
    solo ai colombacci?”

    La caccia rimane quindi chiusa al 31 gennaio, come indicato dal calendario venatorio.
    “Un caos completo – sottolinea il coordinatore regionale delle guardie volontarie WWF Claudio Allegrino – che potrà indurre molti cacciatori, anche in buona fede, a svolgere la loro attività in una situazione di piena illegalità”.

    Aggiunge Luciano Di Tizio, delegato Abruzzo del WWF Italia: “Ad aggravare questa assurda situazione c’è il fatto che la Regione non si preoccupa affatto della vigilanza ambientale oramai scomparsa dopo lo smantellamento delle Province e con esse dei corpi di Polizia provinciale che operavano nel territorio occupandosi soprattutto di vigilanza venatoria. Un problema mai seriamente affrontato dal governo regionale che trova invece tempo ed energie per soddisfare i soliti incomprensibili interessi dei cacciatori”.

    Anche a inizio febbraio annuncia il WWF i nostri boschi e le nostre campagne «saranno dunque costrette a sopportare l’impatto delle migliaia di cacciatori abruzzesi con conseguenze sicuramente non benefiche per la fauna e l’ambiente. E al danno del prolungamento sino all’8 febbraio della caccia si aggiunge anche la beffa dei controlli inesistenti. Chi controllerà che i cacciatori uccidano solo colombacci e non altre specie protette?»

    Acerbo (RC) “D’Alfonso peggio di Mauro Febbo anche sulla caccia”

    «Mi associo al comunicato odierno del WWF. –ha commentato Maurizio Acerbo di Rifondazione Comunista– Anche sulla caccia l’attuale giunta regionale fa peggio della precedente che doveva vedersela in Consiglio con una combattiva opposizione ambientalista.
    Anche in questo campo possiamo dire che D’Alfonso è peggio di Mauro Febbo che almeno aveva il pregio di metterci la faccia.
    Ricordo che in questa legislatura abbiamo assistito all’inserimento di cervi e caprioli tra le specie che potranno in futuro essere cacciate.Obiettivo che Febbo aveva sempre mancato. Se sono fondate le dichiarazioni del WWF – e credo che lo siano – saremmo di fronte a una proroga della stagione venatoria annunciata su internet senza che sia stata approvata una delibera.Puro dalfonsismo».

    Guarda anche

    Il Polmone blu e oltre: a Spoltore un incontro sulla crisi ambientale

    Spoltore – “Qualche anno fa organizzavamo eventi nelle scuole e bisognava cercare di convincere che …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *