Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Il Rotary club di Pescara adotta “Idra” una delle “stelle” di Casa Ail

Pescara – Un contributo destinato a far “risplendere” Idra, una delle camere di Casa Ail di via Rigopiano, a Pescara. A donare alla onlus la somma di 3.650 euro destinata alla copertura delle spese di gestione della stanza, è stato il Rotary Club di Pescara che ha sottoscritto la convenzione prevista nell’ambito di “Adotta una stella“, il progetto di marketing sociale che consente a imprenditori, enti, istituzioni e anche a semplici cittadini di “adottare” una delle undici camere della struttura che ospita gratuitamente i pazienti in cura presso il Dipartimento di Ematologia dell’ospedale “Santo Spirito” e i familiari che li assistono.

In segno di gratitudine, il Presidente della sezione interprovinciale Pescara-Teramo dell’Ail, Domenico Cappuccilli, che è anche socio anziano del Rotary, ha consegnato una targa al presidente del club, Teodoro Radico, nel corso di una cerimonia che si è tenuta all’hotel Esplanade. “Ho apprezzato molto la sensibilità del Rotary, che ha scelto di adottare questa stanza  dimostrando ancora una volta di avere in grande considerazione l’attività svolta dall’Ail”.
Il progetto “Adotta una stella” è stato lanciato dall’associazione per fare fronte al mantenimento di Casa Ail, che implica notevoli costi di gestione. Coloro che sottoscrivono la convenzione si impegnano a versare un contri

buto economico annuo a favore della onlus di 3.650 euro, cioè dieci euro al giorno, da destinare alla copertura delle spese di una delle undici stanze della struttura “battezzate” con i nomi di una stella o di una costella

zione: Andromeda, Bilancia, Cigno, Delfino, Gemelli, Idra, Leone, Orsa Minore, Pegaso, Scorpione e Toro.
Tra coloro che hanno già di sostenuto l’AIL sottoscrivendo la convenzione figurano la Fondazione Atalmi Onlus, la Confartigianato Pescara, l’armatore Quinto Paluzzi, titolare delle pescherie “I

l Delfino”, l’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Pescara e la relativa Fondazione, Fabio e Giampiero Verna, maestri orafi di Pescara.
Il Presidente Cappuccilli, in occasione dell’incontr

o con il Rotary, ha tenuto anche una dettagliata relazione che ha avuto come tema “La definizione del Terzo Settore e la sua importanza per il Paese. Il volontariato in ambito socio-sanitario. Le attività dell’Ail dalla sua costituzione”.

 

Casa-AIL

Guarda anche

Inclusione e mobilità: al via il progetto per aiutare i migranti a ottenere la patente di guida B

Pescara – Fondazione Etipubblica, con il progetto “AEL – Agenzia Etica per il Lavoro”, in collaborazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *